STRADA (GREVE IN CHIANTI) – Un’esperienza immersiva e dinamica, organizzata in uno spazio urbano, che stimola autonomia, gioco di squadra e invita i partecipanti a sciogliere enigmi e scoprire luoghi, segreti nascosti tra piazze, angoli e vie del proprio paese. A Strada in Chianti approda l'”Urban Game”.
Il Comune di Greve in Chianti chiama a raccolta i giovani della frazione per coinvolgerli in un percorso giocoso e divertente allestito in piazza Landi.
E’ la prima tappa di un viaggio partecipativo rivolto alle ragazze e ai ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 25 anni.
“Trasformare le parole in fatti, per e con i giovani” è il titolo e l’obiettivo del progetto promosso dall’assessora alla partecipazione Monica Toniazzi e da quella alle politiche giovanili Ilary Scarpelli, sostenuto dell’Autorità regionale per la promozione partecipazione della Toscana.
“L’intento è quello di individuare i bisogni – dichiarano le assessore – le necessità espresse dai giovani e ascoltare le loro proposte, i loro suggerimenti in modo da programmare e realizzare gli interventi più consoni alle potenzialità e alle vocazioni della nostra comunità”.
Il progetto che punta a rendere i ragazzi protagonisti di sfide a colpi di enigmi da svelare e gare di creatività capaci di trasformare e arricchire spazi e luoghi del paese, è realizzato in collaborazione con Cantieri Animati, la società incaricata dall’amministrazione comunale di svolgere le attività partecipative.
L’iniziativa inaugurale, prevista domenica 19 ottobre dalle ore 14.30 alle ore 17.30 in piazza Landi, consiste in una speciale caccia al tesoro a squadre. I partecipanti potranno iscriversi sul posto.
Oltre alla partecipazione dei giovani, l’amministrazione comunale punta al coinvolgimento attivo degli adulti, chiamati a prendere parte ad un momento di confronto specifico.
“E’ importante creare un’occasione di scambio, riflessione e approfondimento che ci permetta di raccogliere il punto di vista dei genitori – continuano Scarpelli e Toniazzi – sulle tematiche che stanno più a cuore ai loro figli soprattutto nella fase adolescenziale, un’età di passaggio cruciale che attraversa e segna il percorso di crescita dei ragazzi e delle ragazze”.
L’incontro aperto è in programma martedì 21 ottobre alle ore 21 presso il Centro Civico di Strada.
“Siamo convinte che il contatto diretto con le persone – concludono – e la collaborazione di chi risiede, studia e lavora nel nostro territorio siano aspetti fondamentali per orientare le scelte dell’amministrazione comunale nella realizzazione di attività, progetti e interventi volti a garantire opportunità, stimoli e nuovi percorsi di cittadinanza attiva ai nostri giovani”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA