Una splendida e particolare cometa, scoperta all’inizio di gennaio di quest’anno, sta transitando nei cieli da alcuni mesi: anzi le comete con la stessa peculiarità sono due.
Insieme alla C/2025 A6 Lemmon, osservabile in questo periodo in direzione nord-ovest anche a occhio nudo in cieli particolarmente bui, sta transitando anche la C/2025 R2 SWAN visibile in direzione sud.
La caratteristica che le accomuna, oltre alle classiche tipicità cometarie che non sto qui a descrivere, è quella di provenire dallo spazio interstellare, quindi oltre i confini del nostro sistema solare, e sono pertanto dette comete “non periodiche”.
Basti pensare che la Lemmon ha un periodo orbitale molto lungo, che corrisponde quindi alla sua prossima apparizione, stimato in circa 1.350 anni.
La foto, non certo comparabile a quelle che circolano da alcuni mesi sui social o su riviste specializzate, è stata realizzata lo scorso 28 ottobre dalla campagna nei pressi di Pozzolatico, nel comune di Impruneta.
Con una fotocamera montata su cavalletto, sfruttando al massimo i tempi consentiti per l’esposizione.
Nei giorni in cui la cometa Lemmon si trovava al massimo della sua luminosità, si notano comunque il suo nucleo, di colore verde, e parte della coda.
Grazie e saluti.
Mauro Muscas
©RIPRODUZIONE RISERVATA


































