BAGNO A RIPOLI – L’olio “novo” torna protagonista a Bagno a Ripoli con la 27esima edizione di PrimOlio, in programma sabato 15 e domenica 16 novembre ai Giardini “Nano Campeggi” ai Ponti e su via Roma.
Una manifestazione che cresce e si rinnova, mantenendo saldo il suo cuore – la mostra mercato dei produttori di olio extravergine del territorio – e ampliando il programma con nuove esperienze, linguaggi e contaminazioni culturali.
In calendario grazie al nuovo spazio “Orcio” dedicato all’olio in tutte le sue forme, masterclass, incontri con nutrizionisti ed esperti, cocktail botanici a base di oro verde, laboratori per i bambini e musica (sabato sera fino alle 23 con i Groovy).
Numero record di produttori
Decine di aziende olivicole ripolesi e fiorentine hanno scelto di essere presenti nel grande tendone dell’Olio Point, ampliato per la prima volta per l’occasione: qui sarà possibile degustare e acquistare l’olio “novo” direttamente dai produttori, una quarantina, pronti a dare info e a rispondere a tutte le domande dei presenti.
Gli oli in gara parteciperanno come sempre al concorso “Gocciola d’Oro”, i cui vincitori, selezionati da una giuria composta dai sommelier dell’olio di Anapoo, l’Associazione nazionale assaggiatori professionisti olio di oliva, saranno proclamati a gennaio.
Area food
Accanto alla mostra mercato dell’olio, il weekend offrirà un’ampia offerta per mangiare durante la manifestazione.
Nell’area food, ci saranno i piatti toscani preparati da SIAF, la società di refezione del Comune di Bagno a Ripoli, le ricette creative della Compagnia dell’Olio, alias Al588 Borgo Vicelli, Osteria Staccia Buratta e Gelateria Vitali, per il secondo anno consecutivo protagonisti con la loro collaborazione e ricette che esaltano l’olio evo.
Debutta a PrimOlio lo stand del Ritrovo dei Bischeri, accanto a quelli “storici” dell’Alimentari Innocenti, della Dispensa di Fernando, delle frittelle dell’associazione culturale Contrada Alfiere e quello dell’associazione Amici del Cipo.
New entry anche il banco dell’Alimentari Luana e della gastronomia La Tommasina.
Mercato contadino, artigianato artistico e non solo
Gli esperti di Anapoo potranno dare ai partecipanti dritte e consigli per riconoscere sentori, aromi e caratteristiche degli oli presenti a PrimOlio.
Prodotti freschi a disposizione con il mercato contadino a km zero di allevatori e agricoltori locali.
Su via Roma negozi aperti per entrambe le giornate. Presenti con i loro prodotti e manufatti di qualità ed eccellenza gli artigiani di ArTour CNA. A PrimOlio ci saranno le associazioni di volontariato del territorio, i CCN e la Pro Loco.
Quest’ultima per l’occasione gestirà una apertura straordinaria dell’Oratorio di Santa Caterina delle Ruote dedicata ai partecipanti a PrimOlio (ore 10-16 sia sabato che domenica).
Presenti anche gli istituti scolastici per illustrare le loro attività. A tale proposito, domenica dalle 15 alle 16, esibizione degli studenti dell’indirizzo musicale della scuola media “Redi”.

Alla scoperta delle olivete
Domenica mattina, immancabile appuntamento con la passeggiata in collina alla scoperta delle olivete organizzata dal Gruppo Trekking Bagno a Ripoli (ritrovo alle ore 9 al piazzale dei Ponti, partecipazione gratuita, si consiglia un abbigliamento comodo e scarpe da trekking).
Nasce “Orcio”, lo spazio culturale dedicato all’olio
Novità assoluta della 27esima edizione di PrimOlio è il debutto di “Orcio”, la rassegna culturale che unisce tradizione e innovazione attraverso esperienze sensoriali, formative e creative dedicate all’olio e al suo mondo.
Talk, laboratori, degustazioni, musica, incontri con esperti e persino un originale Quiz dell’olio trasformeranno i Giardini dei Ponti in un vero e proprio villaggio dell’olio e della cultura gastronomica.
Il programma dettagliato di “Orcio”
Sabato 15 novembre
Ore 15.20-15.50: “Tre minuti con il produttore”. Brevi incontri con i produttori di olio presenti alla manifestazione, racconteranno storia, territorio e peculiarità delle loro aziende. Condotti da Isotta Rosboch.
Ore 16-16.30: “La Sansa”, da un problema a risorsa attraverso i lombrichi. Il progetto “Lombricoil”, condotto da Coop Primavera (Frantoio di Vallina), DAGRI UNIFI, CLT e CIA Toscana Centro, esempio di economia circolare che trasforma la sansa in humus di lombrico.
A cura di Alessandro Parenti (DAGRI UNIFI), Lapo Baldini (CIA Toscana Centro), moderatrice Isotta Rosboch.
Ore 16.40-17.10: “Pane e Olio”. Un viaggio alla scoperta dell’olio in cucina: dal condimento a crudo alla cottura, come valorizzare l’extravergine per gusto e salute. A cura di Andrea Perini (cuoco), Gaia Giacalone (nutrizionista), moderatrice Isotta Rosboch.
Ore 17.20-17.50: “Spiriti Verdi”. Dall’olio al cocktail: distillati e miscelazioni all’oliva tra creatività e tecnica. A cura di Julian Biondi (bartender e giornalista), moderatrice Isotta Rosboch.
Ore 18-23: “DJ set”. Groovy. Soul, funk e vibrazioni conviviali per accompagnare il pubblico fino al tramonto.
Domenica 16 novembre
Ore 10-12: Laboratorio “Olive e pitture naturali”. Per bambini e famiglie: manipolazione, spremitura e pittura con il liquido delle olive. A cura dell’associazione Il Bosco Pedagogico.
Ore 15-15.20: “Storia e Archeologia dell’Olio”, presentazione libro. Dalle origini dell’olio d’oliva ai giorni nostri, un viaggio nella “cronologia del gusto”. A cura di Martina Tapinassi, moderatrice Isotta Rosboch.
Ore 15.30-16: “Il turismo legato all’olio”. L’olio e il territorio: promuovere Bagno a Ripoli attraverso l’enogastronomia. A cura de La Città dell’Olio, moderatrice Isotta Rosboch.
Ore 16.10-16.40: “Frolla Extravergin”. L’olio in pasticceria: tecnica, gusto e leggerezza. Masterclass con degustazione. A cura di Matteo Innocenti, moderatrice Isotta Rosboch.
Ore 16.50-17.20: “Orsigna tra farinata e mattugi”. Piatti della tradizione reinterpretati da Stefano Frassineti, chef di Agricola Toscana, masterclass con degustazione. A cura di Stefano Frassineti, moderatrice Isotta Rosboch.
“PrimOlio cresce insieme al nostro territorio. Dopo 27 anni, continua a essere il cuore pulsante della cultura dell’olio e dell’agricoltura di Bagno a Ripoli, ma oggi si apre anche a nuove esperienze e linguaggi. Con “Orcio” – dichiara il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Pignotti – aggiungiamo un tassello importante, che unisce divulgazione, creatività e partecipazione. Un grazie di cuore a tutti i produttori, alle associazioni, alle scuole e ai volontari che rendono possibile questa grande festa dell’olio di qualità e della comunità”.
“PrimOlio – ricorda l’assessora all’agricoltura, alle attività produttive e allo sviluppo economico Paola Nocentini – è diventato un punto di riferimento per chi ama l’olio buono, autentico, legato alla terra e al lavoro dei nostri frantoi. Quest’anno con Orcio offriamo anche un luogo di incontro e confronto, dove scoprire quanto l’olio possa unire cultura, salute e gusto. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito a far crescere la manifestazione e a farla diventare, anno dopo anno, una vetrina d’eccellenza per Bagno a Ripoli”.
L’inaugurazione ufficiale della manifestazione è prevista sabato 15 novembre alle ore 11, alla presenza del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, del sindaco Pignotti, dell’assessora Nocentini, della giunta comunale e di tutti i protagonisti e le protagoniste di PrimOlio.
Per l’occasione presenti i figuranti e gli sbandieratori della Giostra della Stella – Palio delle Contrade di Bagno a Ripoli.

©RIPRODUZIONE RISERVATA



































