spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 14 Novembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Verso l’introduzione dall’1 gennaio: Taric, Confesercenti a confronto con il Comune di Bagno a Ripoli

    "Il nostro obiettivo - spiega la presidenza di ripolese Confesercenti - è garantire un dialogo costruttivo, affinché l’introduzione della tariffa puntuale non si traduca in ulteriori difficoltà"

    BAGNO A RIPOLI – Su iniziativa di Confesercenti Bagno a Ripoli, si sono svolti nei giorni scorsi alcuni incontri con il vicedindaco Francesco Conti per approfondire il tema del passaggio al nuovo sistema di tariffazione dei rifiuti Taric, che entrerà in vigore da gennaio 2026.

    “Il nostro obiettivo – spiega la presidenza di Confesercenti Bagno a Ripoli – è garantire un dialogo costruttivo con l’amministrazione comunale, affinché l’introduzione della Taric non si traduca in ulteriori difficoltà per le attività economiche locali”.

    Nel corso degli incontri è stato chiarito che l’adesione alla Taric “è stata una scelta obbligata per il Comune, poiché rimanere esclusi avrebbe comportato maggiori costi e difficoltà gestionali”.

    “Ma è necessario – puntualizza Confesercenti – che questo passaggio sia gestito con attenzione”.

    L’associazione ha, tuttavia, evidenziato alcune criticità operative, sulle quali si sta lavorando con l’assessore competente per individuare soluzioni concrete a tutela delle imprese locali.

    Il nuovo sistema Taric prevede che il rifiuto non venga pesato al momento della raccolta, ma calcolato in base al volume, secondo la logica del cosiddetto “vuoto per pieno” (anche se il contenitore non è completamente pieno, verrà considerato tale).

    Questo criterio rende fondamentale una corretta gestione dell’indifferenziato, per evitare possibili aggravi economici sulle bollette.

    Per quanto riguarda i prossimi passi, entro la fine del 2025 si terrà un incontro pubblico informativo sul nuovo sistema, al quale Confesercenti contribuirà a dare massima diffusione.

    “Continueremo a monitorare con attenzione gli effetti della Taric – conclude la presidenza ripolese di Confesercenti – soprattutto nei primi mesi di applicazione, per garantire che le esigenze delle imprese e del commercio locale vengano ascoltate e tutelate”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...