spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 14 Novembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Peposo Day 2025: a Impruneta tre giorni tra cultura e gastronomia. Tutti da gustare

    Dal 21 al 23 novembre. Dall'aperitivo alla gara dei rioni, tre giorni di iniziative dedicate alla valorizzazione del piatto tipico imprunetino

    IMPRUNETA – Dal 21 novembre il centro storico di Impruneta si anima con il tanto atteso Peposo Day, la manifestazione gastronomica che celebra il celebre Peposo all’Imprunetina, piatto simbolo della tradizione imprunetina.

    Il weekend sarà ricco di eventi e degustazioni, culminando domenica 23 novembre con la tradizionale gara dei rioni, Fornaci, Pallò, Sant’Antonio e Sante Marie, dedicata alla preparazione del miglior peposo.

    Una festa imperdibile per scoprire e assaporare il meglio della cucina locale.

    Organizzato dall’Ente Festa dell’Uva, con il patrocinio del Comune di Impruneta, l’evento di quest’anno introduce alcune novità.

    Oltre alla giuria tecnica anche il pubblico potrà votare il proprio peposo preferito, mentre un panel di sommelier premierà il vino più adatto ad accompagnare il piatto tra i produttori presenti.

    La tre giorni si apre venerdì 21 novembre con l’Aperipeposo, a partire dalle 19, una serata conviviale accompagnata da DJ set.

    In menu proposte creative a base di peposo, dall’apericena alla polenta gratinata con ragù di peposo, crostoni tematici e primi piatti come mezze maniche al ragù di peposo e orecchiette con verdure autunnali.

    Sabato 22 novembre è la volta della “Cena del Peposo”, dedicata al piatto simbolo della tradizione imprunetina, con un menu completo che spazia dallo sformato di broccolo alla polenta con funghi, dai ravioli di patate al ragù di peposo al peposo con patate arrosto e ceci e chiude con una mousse di formaggi dolci con crumble al cioccolato.

    Domenica 23 novembre la giornata inizia con il pranzo: dalle 13 e dalle 15 si svolge la gara dei rioni, con doppia votazione, popolare e tecnica, per decretare il miglior peposo.

    Nel pomeriggio musica dal vivo con la Maple Duo Band, gara vinicola e premiazioni finali dalle 18. Per tutta la giornata è disponibile il peposo d’asporto a partire dalle 11, mentre lo Svuota Cantine rimane aperto dalle 9 alle 19.

    Il Peposo all’Imprunetina, noto anche come Peposo alla Fornacina, ha origini medievali ed è storicamente legato ai mastri fornacini.

    La sua fama crebbe nel Rinascimento grazie a Filippo Brunelleschi, che lo scoprì in una fornace di Impruneta.

    La ricetta, che prevede una lenta cottura della carne con vino, aglio e pepe, rappresenta un’importante testimonianza della cultura gastronomica locale.

    Il Comune di Impruneta invita cittadini e turisti a partecipare a questa tradizione culinaria tra sapori autentici, eventi culturali e momenti di convivialità.

    Contatti per info: qui. Info e prenotazioni presso il Museo della Festa dell’Uva, in piazza Buondelmonti.

    Cena del Peposo

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...