spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 17 Novembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    FOTOGALLERY / “Quelli del Circolo”: emozioni (e commozione) alla serata di ritrovo organizzata a Tavarnuzze

    Un sabato a dir poco speciale quello del 15 novembre: la Messa in ricordo di chi non c'è più, il rinfresco collettivo all'Mcl L'Incontro, il dopo cena con foto e ricordi...

    TAVARNUZZE (IMPRUNETA) – E’ stata una serata piena di emozioni, sorrisi, commozione, quella di sabato 15 novembre a Tavarnuzze.

    “Quelli del Circolo”, un momento conviviale aperto a tutti coloro che negli anni hanno vissuto il circolo Mcl L’Incontro, ha avuto infatti uno splendido successo.

    Si è iniziato alle 17.30 con la Santa Messa in ricordo di Giovanni Orlandi e di tutti gli amici del circolo scomparsi troppo presto, officiata per l’occasione da don Marco Cioni.

    Dalle 19 la cena condivisa all’oratorio di Tavarnuzze, dove ognuno ha portato qualcosa da mangiare (e come si vede dalle foto, c’è stato davvero di che sbizzarrirsi).

    Tante emozioni anche alla proiezione delle foto, con l’organizzazione di Claudio Calosi.

    “Una grande emozione – dice Laura Cioni, che si è spesa tantissimo per organizzare questa iniziativa – Tanti ritrovi dopo anni e anni in cui ci si era persi di vista”.

    “Ma l’amicizia è sempre rimasta intatta – prosegue – ed ha portato entusiasmo e voglia di far rivivere questo luogo caro a tutti noi, il circolo”.

    “Tanti vogliono organizzare un torneo di briscola ad esempio – aggiunge Cioni – Chissà, ad anno nuovo, ovviamente se d’accordo il parroco”.

    “Grazie di cuore a tutti coloro che hanno partecipato – conclude tornando alla giornata del 15 novembre – Davvero troppe persone per nominarle tutte!”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...