spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 19 Novembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Gemellaggio trentennale con la comunità di Veitshöchheim: il sindaco di Greve Sottani premiato da Mattarella

    Il riconoscimento, ritirato dal primo cittadino a Berlino, vuole omaggiare il legame profondo che unisce Italia e Germania: presente anche il presidente della Repubblica federale Steinmeier

    GREVE IN CHIANTI – Greve in Chianti e Veitshöchheim: due comuni, due comunità, un’unica grande storia che nasce, cresce, si sviluppa nelle storie collettive, nelle molteplici esperienze di dialogo e interazione portate avanti nel tempo dai rispettivi Paesi.

    Italia e Germania si intrecciano e si incontrano anche attraverso la trentennale amicizia che unisce l’amministrazione grevigiana e quella bavarese.

    Una cerimonia e un riconoscimento di rilievo internazionale hanno onorato , nei giorni scorsi a Berlino, il lungo percorso culturale, formativo e sociale condiviso dal Comune di Greve in Chianti e dal Comune gemello di Veitshöchheim, territorio situato nel land della Baviera.

    Ai rappresentanti istituzionali delle due amministrazioni locali è stata offerta l’opportunità di stringersi la mano in forma simbolica e concreta.

    Ancora una volta, per continuare ad immaginare il futuro insieme e proiettarsi in avanti con lo sguardo dei giovani, rivolto alla cura e alla promozione del valore della memoria.

    E’ stato il sindaco Paolo Sottani a ricevere direttamente dalle mani del presidente della Repubblica federale Frank-Walter Steinmeier e del presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella il premio ottenuto dall’amministrazione grevigiana che celebra le relazioni tra le comunità dei due Paesi, nell’ambito della Cerimonia di consegna del “Premio dei Presidenti per la cooperazione comunale tra Italia e Germania”, istituito nel settembre 2020 e giunto alla sua terza assegnazione.

    Il riconoscimento internazionale scaturisce dalla partecipazione del Comune ad un bando pubblico che ha permesso di ottenere un contributo di oltre 20mila euro, assegnato per l’impegno profuso nel cammino del gemellaggio costruito insieme alla realtà tedesca, con il coinvolgimento e la partecipazione attiva delle comunità scolastiche e delle realtà culturali, musicali e sociali dei due territori.

    I temi posti al centro del premio sono legati ai settori Giovani e Dialogo intergenerazionale, Impegno civico, Europa e Cultura della memoria, Sostenibilità e Coesione sociale.

    Il sindaco Sottani, accompagnato dalla professoressa Cristina Turchi, ha ritirato il premio insieme al sindaco di Veitshöchheim Jurgen Gotz.

    “Siamo molto orgogliosi di aver ricevuto questo prestigioso riconoscimento – dichiara il sindaco grevigiano – che omaggia un gemellaggio storico in vita ormai da 35 anni, un percorso che ha costruito basi solide anche grazie allo scambio attivato da molti anni fra gli studenti e le studentesse delle rispettive dimensioni scolastiche, divenuto anche un progetto Erasmus. Voglio rivolgere un ringraziamento particolare alla mia segreteria e alla professoressa Cristina Turchi, l’insegnante della scuola secondaria di primo grado di Comprensivo di Greve il cui supporto è stato fondamentale nella stesura e nella curatela del progetto”.

    “Si tratta di un passo importante che contribuirà a rafforzare il nostro ponte di valori condivisi – precisa Sottani – oltre alle relazioni fra gli istituti scolastici, l’obiettivo è quello di realizzare nuove opportunità di conoscenza coinvolgendo ragazze e i ragazzi di età compresa fra i 16 e i 30 anni per rafforzare il senso civico e la necessità, nel difficile momento che stiamo vivendo a livello internazionale, di rendere le nuove generazioni consapevoli di quanto sia importante essere cittadini d’Europa”.

    Su 126 progetti complessivi ne sono stati selezionati 24 tra cui quello del Comune di Greve in Chianti, giunto al secondo posto, fra i comuni fino a 50.000 abitanti.

    L’iniziativa è stata finanziata in modo paritetico da entrambi i Ministeri degli Esteri. La selezione dei vincitori è stata effettuata da una giuria di composizione paritetica italo-tedesca.

    Il progetto chiantigiano vincitore prevede uno scambio nel corso del 2026 tra le comunità giovanili dei due paesi nel segno della cultura della memoria e della sostenibilità ambientale.

    Sottani insieme al sindaco di Veitshöchheim Jurgen Gotz

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...