GREVE IN CHIANTI – Alla Coop di Greve in Chianti ha aperto il Dog Bar, uno spazio interamente riservato agli amici a quattro zampe, dove questi potranno occupare il loro tempo mentre i padroni sono impegnati con le compere.
Già da qualche giorno, infatti, la Cooperativa ha installato una transenna di metallo con dei ganci a cui legare il guinzaglio e due ciotole con acqua, proprio di fronte alla porta del negozio.
Questa scelta si deve ad una norma approvata da qualche anno che prevede che tutti i tipi di cani, di grande e piccola taglia, possano entrare all’interno dei supermercati o luoghi pubblici di qualsiasi genere.
La norma avrebbe valenza in tutti i casi, a meno che il supermercato o negozio che sia, non scelga di dotarsi di una regolamentazione propria. E questo è stato il caso del supermercato grevigiano.
Infatti, dopo un anno di “prova” durante il quale tutte le taglie di cani sono state ammesse, la Coop del paese ha deciso di limitare l’accesso ai soli di piccola taglia.
In particolare la necessità di creare uno spazio per i cani, soprattutto per quelli più grandi, si è posta in seguito alla volontà da parte della Cooperativa di accontentare non solo i clienti proprietari e amanti dei cani, ma anche coloro che dall’altro lato hanno sollevato problematiche in quanto ad igiene e sicurezza.
Così è nata l’idea del Dog Bar: un posto che rimanga al di fuori del negozio, in modo che gli animali possano restare lontani dai prodotti in vendita, specialmente prodotti freschi e non confezionati (come frutta e verdura), senza però essere lontani dal padrone e legati al sicuro.
Dopo una lunga discussione, il consiglio di amministrazione della Cooperativa è giunto a questa conclusione.
Un’idea semplice, che permette ai cani grandi di non restare a casa, e a quelli piccoli di entrare comunque, ma solo tramite l’uso di un’apposita borsa o sacca.
© RIPRODUZIONE RISERVATA