spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 2 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    L’addio a Licia, il ricordo della simpatia nel suo alimentari (e il pane portato a domicilio)

    Se ne va un pezzo della storia di Panzano, ha gestito per oltre sessant'anni la bottega con il padre e il marito

    PANZANO (GREVE IN CHIANTI) – Sono state tante le parole di conforto e la vicinanza che la famiglia Castellacci ha ricevuto a ormai due settimane dalla scomparsa di Licia, un pezzo speciale della storia di Panzano con il suo alimentari che da oltre sessant’anni accoglieva con cortesia e buonumore panzanesi e visitatori e portava il pane a domicilio.

    La sua gentilezza, il suo sorriso, la sua simpatia. Sono queste, insieme a tante altre, le dolci parole con cui la comunità di Panzano la ricorda.

    “Insieme al babbo e al nonno – racconta Carlo, uno dei figli – è sempre stata un punto di riferimento per le famiglie, per chi arrivava e per chi viveva a Panzano. La bottega che gestivano insieme da oltre sessant’anni aveva la porta aperta a chiunque in ogni momento”.

    Dapprima la costruzione della casa, poi del forno che si è trasformato in un alimentari. Dopo aver costruito tutto interamente con le loro mani, Alfio, il padre e Licia hanno iniziato a portare il pane a Greve e nelle case delle persone, offrendo un servizio indispensabile e aiutando le famiglie in difficoltà.

    “Sono state molte le persone che le sono state vicine negli ultimi tempi – racconta Carlo – e altrettante quelle che mi hanno dimostrato affetto dopo la sua scomparsa. Mi hanno toccato le parole e gli aneddoti di chi la conosceva fin da giovane. Così mi sono reso conto di quanto il nostro mondo fosse intrecciato alle vite degli altri e come quei valori su cui la mia famiglia ha sempre basato la propria attività siano difficili da trovare oggi”.

    Licia era anche una madre a tempo pieno e una donna che da sempre si impegnava in parrocchia.

    Durante la celebrazione delle esequie, fra Eliseo M. Grassi dell’eremo di San Pietro alla Stinche, luogo spesso frequentato da Licia, ha riutilizzato una frase tratta dal Vangelo secondo Giovanni nell’omelia a lei dedicata: anche Licia, come un seme, ha vissuto tutte le stagioni della vita e certo da queste ha tratto frutti e colori unici.

    “Nella stagione in cui ha condotto il negozio di alimentari insieme al marito Alfio – ha detto fra Eliseo – ha avuto la possibilità di entrare nel quotidiano delle persone e conoscere molto delle loro vite. Nell’ultima stagione della sua vita, ha invece imparato quanto sia più facile servire che essere serviti, perché il suo corpo, sempre più debole e malato, ha dovuto accettare di essere accudito da altri e lasciarsi amare”.

    “Ma il corpo di Licia – ha pronunciato ancora – non ha mai conosciuto l’isolamento e i letti d’ospedale. Anzi, ha vissuto la vicinanza dei familiari fino al momento in cui si è spenta, nel proprio letto, una sorta di “cattedra del dolore” da cui ha impartito la grande lezione della sofferenza umana e dell’amore che ha saputo generare attorno a sé”.

    “E come il seme – ha concluso infine fra Eliseo – che necessariamente deve morire per produrre molto frutto, anche il corpo di Licia risorgerà come una bella spiga carica di grano nei campi di Dio”.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...