spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 11 Agosto 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    L’amarezza del sindaco Pignotti: “Rabbia e dispiacere per le fioriere sul ponte di Grassina gettate nel fiume”

    "I soliti vandali di turno. Attraverso le telecamere di sorveglianza, cercheremo di risalire ai responsabili: sarebbe un piacere vederli impegnati in lavori socialmente utili"

    GRASSINA (BAGNO A RIPOLI) – “Fanno rabbia e tanto dispiacere le immagini dei fiori del ponte di Grassina devastati dai soliti vandali di turno e buttati nel fiume come fossero spazzatura”.

    A dirlo è il sindaco di Bagno a Ripoli, Francesco Pignotti, che in questa torrida domenica pre-Ferragosto stigmatizza quanto avvenuto (ancora una volta) a Grassina.

    “Un gesto – dice Pignotti – da cui traspare ignoranza, noia, menefreghismo. E qualcuno che magari si sente pure “ganzo”. Le stesse cose che abbiamo visto anche in passato e di recente con i danneggiamenti sui giochi, le panchine e le staccionate all’Acli”.

    “Attraverso le telecamere di sorveglianza – fa sapere – che sono lì presenti cercheremo di risalire ai responsabili”.

    “Sarebbe un vero piacere – ammette – poterli vedere impegnati per qualche ora in lavori socialmente utili, forse capirebbero cosa significa fare parte di una comunità e avere rispetto dei beni comuni”.

    “I carabinieri – aggiunge Pignotti – che già monitorano quell’area, ci daranno un supporto in questo. È anche fondamentale che tutti i cittadini, in casi come questi, chiamino sempre immediatamente il 112”.

    “Alla rabbia e l’indignazione di queste ore – precisa il sindaco – si unisce però una consapevolezza. Grassina non è questa”.

    “Per questa ragione – conclude – non solo recupereremo i vasi e i fiori, ma nei prossimi giorni li rimetteremo al loro posto. Ancora più belli e più forti di fronte a ogni vandalismo”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...