spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 19 Novembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “Taric sì, ma non così”: raccolta firme in corso a Bagno a Ripoli per chiedere di rinviare il passaggio

    "Durante gli incontri organizzati da Comune e Alia abbiamo posto ai tecnici domande, sollevato dubbi e perplessità, ma le risposte sono non state né rassicuranti, né convincenti"

    BAGNO A RIPOLI – “Sospendiamo questa Taric. Taric sì, ma non così”.

    Un gruppo di cittadini di Bagno a Ripoli, utenti di Alia, chiede “chiarezza e certezza sulla idoneità del nuovo sistema alla società che gestisce il servizio di raccolta rifiuti in vista della introduzione della Taric”.

    “Durante gli incontri organizzati da Comune e Alia nei centri abitati di Grassina, Antella e Bagno a Ripoli – spiegano – abbiamo posto ai tecnici domande, sollevato dubbi e perplessità, ma le risposte sono non state né rassicuranti, né convincenti”.

    “Ciò ha indotto alcuni di noi a costituirsi in un gruppo attivo – fanno sapere – che risponde alla presa di posizione: Taric sì, appunto, non non così”.

    “Nei vari centri del comune – informano – è in corso la raccolta firme per sensibilizzare l’amministrazione comunale affinché ripensi alla decisione di far avviare ad Alia il sistema Taric dal 1 gennaio 2026”.

    “La raccolta firme – sottolineano – ha come scopo la richiesta di rinvio fino a quando non saranno date garanzie di attenzione e risposte alle criticità, che si scaricano sui cittadini, ed introdotto un metodo chiaro e trasparente che porti ad una tariffa davvero equa e sostenibile”.

    Si può firmare a Bagno a Ripoli capoluogo: da “Il Fornaio” di Bagno a Ripoli, in via Roma 117; presso il negozio di abbigliamento “Le Couscoussier”, in via Roma 112; al Bar Mario in via Roma 145; al circolo Sms nei giorni lunedì o giovedì 8.30-12.30 (durante lo svolgimento dei corsi di ginnastica posturale, 1° piano).

    All’Antella: CRC antella, Bar Caffè Peruzzi in piazza Peruzzi; presso il negozio di vendita olio in via dell’Antella davanti all’intersezione, via Fratelli Rosselli.

    Infine, a Ponte a Ema presso la Croce d’Oro, in via Longo.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...