spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 11 Agosto 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Alla Macelleria Parti di San Donato in Poggio la norcineria non ha segreti per Filippo Bellini

    Un bravo norcino è un maestro artigiano che combina tradizione, competenza e passione per creare salumi d'eccellenza...

    SAN DONATO IN POGGIO (TAVARNELLE) – Un bravo norcino è molto più di un semplice macellaio.

    E’ un maestro artigiano che combina tradizione, competenza e passione per creare salumi d’eccellenza.

    Filippo Bellini, norcino della Macelleria Parti di San Donato in Poggio, è un vero… artista.

    Attento e meticoloso nella selezione delle carni da utilizzare, maestro nella lavorazione mediante tecniche artigianali tradizionali, tramandate di generazione in generazione.

    Un bravo Norcino ha i suoi segreti e le sue “opere d’arte” si affinano e concretizzano nelle varie celle di stagionatura, tenendo sotto controllo temperatura e umidità per tempi precisi (da settimane a mesi, o anche anni).

    Tutti questi processi, eseguiti uno dopo l’altro con ordine, pazienza e grande passione, danno vita a veri e propri capolavori gastronomici.

    Prosciutto, salame, finocchiona, lonzino, pancetta, … .

    Tutto ciò che viene prodotto dal norcino Filippo Bellini ha un sapore inconfondibile, perfetto connubio tra tradizione ed innovazione!


    Macelleria Parti

    – Indirizzo: Via Senese 33/35 San Donato in Poggio (Barberino Tavarnelle)

    – Contatti: 0558072952info@macelleriaparti.it – Pagina Facebook qui

    (CONTENUTO SPONSORIZZATO)

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...