spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 23 Agosto 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    La storia del meticcio maremmano di San Donato in Poggio: Linus, fatta anche la seconda operazione

    Impiantata anche la seconda protesi: per aiutare questa giovane famiglia in un percorso chirurgico molto oneroso, si è messa in moto una grande "macchina della solidarietà"

    SAN DONATO IN POGGIO (BARBERINO TAVARNELLE) – Adesso serverà un po’ di convalescenza.

    E tutto il grande amore che Ilaria, Lorenzo e il piccolo Filippo, sapranno donargli.

    A cavallo del Natale Linus, il meticcio maremmano con una grave displasia alle anche che nelle settimane precedenti aveva subito il primo intervento chirurgico, è tornato sotto ai ferri.

    Operata quindi anche la seconda anca, nella clinica veterinaria di Cremona che già aveva operato l’altra.

    “Linus è tornato a casa – comunicava Ilaria ai tanti che hanno seguito la storia di questo cucciolone – L’operazione di protesi alla seconda anca è andata bene, Linus è stanco ma già più in forze rispetto la prima operazione”.

    “Adesso ripartiamo da zero con la convalescenza – aveva sottolineato – ma tra quattro cinque mesi torneremo a correre”.

    “Vi terremo aggiornati con i nostri progressi – era stata la sua conclusione – Infinitamente grazie di cuore a tutti voi che ci avete sostenuto con donazioni, condivisioni, pensieri e messaggi”.

    Per aiutare questa giovane famiglia sandonatina, alle prese con un doppio intervento chirurgico davvero oneroso (intorno ai 10mila euro) si è infatti messa in moto una grande “macchina della solidarietà”.

    Che, solo con il crowdfunding attivato sulla piattaforma GoFund Me, ha raccolto oltre 6.600 euro.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...