spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 8 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Perugia-Assisi. Oltre 130 persone in partenza da Barberino Tavarnelle marceranno per la Pace

    Amministrazione comunale, associazioni della Rete per la pace e diritti umani, Istituto comprensivo e Chianti Volley i promotori del viaggio in programma domenica 12 ottobre

    BARBERINO TAVARNELLE – Barberino Tavarnelle, un territorio in marcia per la pace che invita a riflettere, a sensibilizzare sulle azioni concrete, a marciare a piccoli grandi passi verso l’impegno quotidiano, la responsabilità civica, la consapevolezza nel costruire una comunità di pace, dialogo e fratellanza.

    Sono oltre 130 le cittadine e i cittadini, molti dei quali giovani, che domenica 12 ottobre prenderanno parte alla marcia della Pace Perugia-Assisi.

    Protagonisti di un viaggio promosso e organizzato dalla Rete per la Pace e i Diritti umani di Barberino Tavarnelle, nell’ambito del Coordinamento nazionale Enti locali per la Pace e i diritti umani e in collaborazione con le Scuole per la Pace.

    Alle ore 7.30 di domenica 12 ottobre partiranno dal parcheggio di via Allende, antistante l’Istituto comprensivo statale “Don Lorenzo Milani”, vari pullman e pulmini sostenuti dall’amministrazione comunale, dalle associazioni che fanno parte della Rete per la Pace e i Diritti umani di Barberino Tavarnelle e dalla società sportiva Chianti Volley.

    Tutti gli studenti e le studentesse del Comprensivo potranno partecipare gratuitamente, mentre agli adulti è richiesto un contributo volontario che sarà devoluto a favore di progetti umanitari e solidali in via di definizione.

    L’assessora alla pace Anna Grassi sottolinea che “una mobilitazione delle famiglie e della cittadinanza così diffusa trova le sue motivazioni profonde nel lavoro che l’amministrazione comunale, le realtà associative e l’Istituto Comprensivo portano avanti da anni sui temi della pace, dell’accoglienza, della giustizia sociale, della legalità, dei diritti umani”.

    “Per questo – tiene a dire – un particolare ringraziamento è alla dirigente scolastica Anna Maria Pia Misiti, all’insegnante Bruna Cobau, referente per le Scuole per la Pace del Comprensivo “Don Lorenzo Milani” e a Manola Coccheri, referente della Rete per la Pace e i Diritti umani di Barberino Tavarnelle”.

    L’assessora alla pace aggiunge “che si tratta di un impegno collettivo che vede la comunità tutta, soprattutto quella associativa scolastica, in prima fila nell’organizzare la partecipazione alla marcia”.

    “Con un costante aumento – rimarca – del numero delle presenze di alunni e alunne e delle rispettive famiglie che, fin dagli anni della scuola dell’infanzia, hanno aderito e intrapreso un viaggio di condivisione, solidarietà e conoscenza basato sui principi cari ai promotori della Marcia della Pace”.

    Per l’assessora alle politiche educative Elena Borri “il viaggio sarà un’opportunità di crescita e sensibilizzazione per i giovani del territorio”.

    “Costruire un processo di pace – conclude il sindaco, David Baroncelli – è come gettare le fondamenta su cui erigere una casa, la nostra casa. Più solide e durevoli sono le basi, migliore sarà la nostra capacità di resistere ai momenti difficili come quelli che stiamo vivendo”.

    Il rientro è previsto per le ore 19.30.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...