spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 8 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    San Donato in Poggio: il Comune regala centinaia di “Viole del Pensiero” ai residenti

    Il Comune di Barberino Tavarnelle ha sostituito le pansè nei vasi pubblici, e le ha donate e messe a disposizione dei cittadini

    SAN DONATO IN POGGIO (BARBERINO TAVARNELLE) – A San Donato in Poggio il Comune di Barberino Tavarnelle ha donato e distribuito centinaia di pansè multicolori, estratte dalle fioriere comunali per il cambio stagionale, ai residenti: una pratica virtuosa sul “riuso delle piante”, che l’amministrazione comunale ha avviato in forma sperimentale.

    Con l’iniziativa “Riciclapansè” il Comune di Barberino Tavarnelle ha offerto e messo a disposizione dei cittadini centinaia di piante.

    Sono bellissime, colorate, hanno fioriture abbondanti e sono facili da coltivare sia negli spazi esterni come un giardino, sia in un semplice vaso.

    Le pansè, ancora piene di vigore, sono state rimosse dai grandi vasi in terracotta che addobbano il paese per l’abituale alternanza climatica.

    Sono state sostituite dagli operai comunali, come avviene ad ogni variazione stagionale, da una tipologia di fiori caratterizzati da resistenza e durata della fioritura, i fiori tagetes, i cosiddetti garofani indiani, che da alcuni giorni arricchiscono le monumentali fioriere situate in piazza del Pozzo Nuovo.

    Ma per le pansè, scelte e amate per la bellezza dei fiori, vivaci e variopinti, il ciclo vitale continua.

    Vengono così affidate alle cure dei privati: un’opportunità rivolta alle piante e alle persone che aderiscono a questa iniziativa e creno nuove relazioni con il mondo vegetale.

    Tanti i residenti che hanno ritirate le piante nell’area dei giardini della pista di San Donato in Poggio, dove sono state collocate temporaneamente.

    Per il sindaco David Baroncelli, la proposta che invita e stimola al riuso e al riciclo delle piante “nasce da un percorso di consapevolezza e sensibilizzazione sulle tematiche ambientali molto radicato nella comunità”.

    “Un’attività – rimarca – che nel corso del tempo ha prodotto risultati di eccellenza in favore di una maggiore qualità ambientale, come ad esempio il raggiungimento dell’80 per cento sulla raccolta differenziata o la consegna gratuita periodica del compost”.

    Per garantire alla pianta buone condizioni di salute occorre collocarla in un sito esposto al sole d’inverno e in penombra d’estate, il terreno deve essere umido ma non inzuppato d’acqua.

    Va inoltre innaffiata poco ed è necessario rimuovere il fiore quando appassisce per evitare la formazione di muffe.

    La pansè, nota anche come “Viola del Pensiero”, è una piccola erbacea perenne, la fioritura principale avviene nel periodo autunno-invernale, vive una seconda fioritura all’inizio della primavera e la mantiene fino ai primi caldi intensi.

    Le fioriere con i nuovi fiori messi a dimora

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...