spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 10 Settembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    VIDEO / Castelnuovo B-ga: omaggio al Giorno della Memoria con il video “Monaciano 1943”

    E intervista ad a Lamberto Piperno (i cui genitori si salvarno dai nazisti): parole e immagini per ripercorrere la storia di solidarietà vissuta fra Roma, Monaciano e Vagliagli

    CASTELNUOVO BERARDENGA – “Monaciano 1943 – Ma di tutto questo possiamo raccontare la storia”.

    E’ questo il titolo del video realizzato dal Comune di Castelnuovo Berardenga, insieme al Museo del Paesaggio e all’Archivio della Memoria, per rendere omaggio al Giorno della Memoria che ricorre oggi, mercoledì 27 gennaio.

    Il video ripercorre quanto accaduto fra Roma, Monaciano e Vagliagli nel 1943 attraverso l’intervista a Lamberto Piperno, proprietario della Villa di Monaciano e consigliere della Comunità ebraica di Siena e Firenze.

    I cui genitori si salvarono dai rastrellamenti nazisti in provincia di Siena grazie alla solidarietà di alcuni mezzadri locali e all’aiuto di Mario Bracci, loro vicino di casa e docente di Diritto pubblico dell’Università degli Studi di Siena, di cui fu rettore dal 1944 al 1955.

    “Attraverso le parole e i ricordi di Lamberto Piperno, che ringrazio per la disponibilità – afferma Fabrizio Nepi, sindaco di Castelnuovo Berardenga – il video racconta una storia di solidarietà e di contrasto alle discriminazioni che ha toccato il nostro territorio e la provincia di Siena e celebra l’importanza della memoria storica per ricordare un passato che non deve ripetersi mai più.”

    “Ringrazio Lamberto Piperno – tiene a dire il sindaco – coinvolto negli anni scorsi anche in iniziative rivolte alle scuole, e Anna Di Castro per averci aiutato a costruire questa narrazione che celebra valori quali la solidarietà e l’aiuto verso il prossimo, da sempre centrali nella nostra comunità”.

    “Un sentito ringraziamento – conclude Nepi – va anche all’Archivio della Memoria e al Museo del Paesaggio, per questo lavoro e per l’impegno quotidiano nella conservazione e nella valorizzazione delle memorie e delle tracce antropologiche del nostro territorio”.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...