GAIOLE IN CHIANTI – “Ci sono momenti in cui un paese intero si riconosce nel proprio respiro collettivo. L’Eroica è uno di questi”.
Inizia così il ringraziamento del sindaco di Gaiole in Chianti, Michele Pescini, a margine dell’edizione 2025 della corsa su strade bianche che ormai ha conquistato tutto il mondo.
“Ogni anno – dice Pescini – quando le bici d’epoca tornano a percorrere le nostre strade bianche, Gaiole in Chianti si trasforma: diventa casa, abbraccio, emozione”.
“È appena calato il sipario su una nuova edizione straordinaria – ripercorre a ritroso Pescini – e il sentimento che prevale è la gratitudine”.
“Abbiamo accolto migliaia di persone con il nostro sorriso più sincero – sottolinea – e abbiamo ricevuto in cambio un affetto che ci riempie il cuore. L’Eroica è un sogno che si rinnova, fatto di fatica, polvere e poesia, ma soprattutto di umanità e legami”.
“Siamo stati felicemente invasi – dice ancora il sindaco – la stessa invasione di sempre, ma è stata un’edizione diversa dalle precedenti, che si è distinta per la partecipazione di molti giovani”.
“Desidero ringraziare di cuore tutta la comunità di Gaiole in Chianti – elenca – i nostri volontari, le associazioni del territorio che anche quest’anno hanno partecipato tutte, senza eccezione e naturalmente i dipendenti e gli operai comunali, che da quest’anno si sono fatti carico di tutta la parte della logistica, oltre alla viabilità, con risultati eccellenti”.
“Un ringraziamento sincero va anche all’organizzazione di Eroica – tiene a dire – con cui condividiamo da sempre uno spirito fatto di collaborazione e di rispetto reciproco. E infine, un grazie agli Eroici – mi piace definirli cittadini di Gaiole per un giorno, che sono tanti, ogni anno di più, e ci ricordano perché siamo e resteremo per sempre il cuore dell’Eroica”.
“Ci rivedremo presto sulle nostre strade bianche – conclude guardando già al 2026 – con la stessa passione, la stessa emozione e lo stesso spirito… Eroico”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA