spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 7 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Caterina Nencetti, la “prof” di italiano delle medie di Greve in Chianti diventata (anche) scrittrice

    Da oltre un mese è uscito il suo romanzo, "In Arte Eularia": siamo andati a conoscerla e a capire cosa l'abbia spinta a scriverlo

    GREVE IN CHIANTI – Caterina Nencetti, professoressa di italiano nella scuola secondaria di primo grado “Giovanni da Verrazzano” di Greve in Chianti, madre di una bellissima bambina, dal 23 maggio è anche autrice di un romanzo, “In Arte Eularia”, edito da Masso delle Fate Edizioni.

    “Insegno italiano, storia e geografia alla scuola media di Greve in Chianti ormai da otto anni – inizia così la nostra chiacchierata con Caterina – prima con supplenze annuali e poi di ruolo”.

    “Quando ho dovuto decidere – aggiunge – avrei potuto cambiare aria e per un po’ sono stata tentata, ma alla fine non l’ho fatto. Credo molto nel nostro istituto”.

    “Il suo staff è uno dei migliori tra quelli che ho conosciuto – sottolinea – I colleghi, la loro preparazione e quello che in questi anni ho visto “seminare” nei ragazzi mi porta a dire che ho fatto la scelta giusta”.

    “Gli insegnanti hanno una grande responsabilità – rimarca – e lavorare con gli alunni ci porta ad imparare molto anche su di noi”.

    “Ho avuto l’idea del libro a seguito del mio percorso di dottorato in storia del teatro e dello spettacolo – ci spiega – Inizialmente era incentrato solo sulla storia di Eularia, un’attrice vissuta nel Seicento e praticamente sconosciuta anche tra gli addetti ai lavori”.

    “Poi – riprende – ho pensato di unire questa mia passione all’altra, la scuola. Ho ripreso in mano il libro quando ero incinta quindi, anche se è stato edito due anni dopo, per me è come un fratello gemello di Lea, la mia bambina”.

    “Ho scritto ispirandomi alla vita scolastica quotidiana – conclude – ma ho poi inventato tanti aneddoti e personaggi. Come si dice? Ogni riferimento è puramente casuale!”.

    Per acquistare il romanzo potete contattare direttamente l’autrice, per chiunque abbia i suoi contatti, oppure lo trovate nelle cartolibrerie del territorio.

    Come Libri & Giornali a Grassina, Libreria la Formicola, Grog Shop e Snoopy a Greve in Chianti e nella Libreria Liberocaos ad Impruneta.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...