spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 28 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Drammatico incidente stradale in Sicilia, due vittime: una è una donna di Greve in Chianti

    Si tratta di Arianna Ceccatelli, 36 anni: era in Sicilia insieme al marito, 41 anni, trasportato in ospedale a Enna in gravi condizioni

    GREVE IN CHIANTI – Il dramma si è materializzato nel pomeriggio di ieri, domenica 30 luglio. Ed ha colpito senza pietà anche a Greve in Chianti, arrivando dalla lontana Sicilia.

    Dove un drammatico scontro fra due auto sulla statale 626, “Valle del Salso”, la Caltanissetta-Gela, ha fatto piombare la comunità chiantigiana nella disperazione.

    Tremendo il bilancio dell’incidente stradale: due i morti, un uomo di 28 anni e una donna di 36.

    La donna 36enne è Arianna Ceccatelli, grevigiana, molto conosciuta in paese.

    Era in Sicilia insieme al marito Salvatore Davide, 41 anni, rimasto gravemente ferito, trasportato in ospedale a Enna.

    Pare che si fossero recati nell’isola per assistere a un matrimonio. Proprio loro, che si erano sposati da poco, meno di un anno fa.

    Incidente in Sicilia, il bilancio delle vittime sale a tre: morta anche la 31enne gravemente ferita

    Tremendo l’impatto fra la Toyota Yaris su cui viaggiavano e un mezzo a bordo del quale c’era l’altra vittima, il 28enne.

    E una 31enne, anch’essa trasportata in ospedale, a Caltanissetta: in gravissime condizioni.

    Ferite (ma in maniera più lieve) anche altre due persone, una 40enne e un 42enne, che viaggiavano su una terza auto.

    L’impatto è avvenuto al km 3,750, sul viadotto Capodarso: luogo, si legge sulle cronache locali siciliane, di altri incidenti mortali in passato.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...