spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 19 Novembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Greve in Chianti: oltre 600mila euro in opere di asfaltatura e rifacimento di tratti stradali nel capoluogo e frazioni

    L'assessore ai lavori pubblici Giulio Saturnini: "Partiremo a breve con la realizzazione del primo lotto del marciapiedi di via IV novembre e due attraversamenti rialzati previsti a Greve e Strada"

    GREVE IN CHIANTI – “Strade e marciapiedi più sicuri”: è l’intento di un complesso di interventi progettato e realizzato dal Comune di Greve in Chianti nel capoluogo e in diverse frazioni del territorio chiantigiano.

    “Un investimento del valore complessivo che supera i 600mila euro – fanno sapere dall’amministrazione comunale – messo in campo dalla giunta comunale che si è concentrata quest’anno in particolar modo sulla manutenzione delle strade e dei marciapiedi con l’obiettivo di migliorare la fruibilità e la sicurezza delle viabilità comunali”.

    “Dopo aver effettuato una mappatura dei tratti più critici – dichiara l’assessore ai lavori pubblici Giulio Saturnini – in un territorio vasto come il nostro, che presenta una superficie pari a circa 170 Km quadrati, abbiamo individuato le priorità e scelto di intervenire su diversi tratti stradali con la realizzazione di opere di riasfaltatura puntuale e diffusa e la risistemazione di alcuni marciapiedi”.

    Da Greve a San Polo, da Chiocchio al Ferrone e Strada in Chianti.

    Si sono concluse le opere di manutenzione straordinaria che hanno mirato al rifacimento del manto stradale di via Mezzano e, nell’ambito della fase conclusiva dell’accordo quadro, via dei Glicini, via Cuccuini, via Fonte alla Lama, via Grillaie, via Castel Ruggero, via Staffolani, via Togliatti, via S. Cristoforo. Nel caso di via Mazzini, via Iris, via Torello da Strada e via Iacopo da Strada i lavori hanno interessato anche il rifacimento di alcuni tratti dei marciapiedi. E’ giunta alla sua fase conclusiva l’opera di asfaltatura di via Montefioralle.

    Nelle prossime settimane prenderà il via la manutenzione straordinaria di via Petigliolo di Strada, cui si aggiungerà l’asfaltatura di un nuovo tratto di strada bianca sulla stessa via.

    Un intervento analogo sarà realizzato in via di Tizzano-Castel Ruggero, sulla viabilità di confine tra il Comune di Greve in Chianti e Bagno a Ripoli, per cui le due amministrazioni comunali hanno condiviso il finanziamento.

    Le fasi della progettazione dell’intervento, dell’espletamento della gara d’appalto e dell’assegnazione dei lavori sono state coordinate ed eseguite dal Comune di Greve in Chianti.

    “Inoltre partiremo a breve – fa sapere l’assessore Saturnini – con la realizzazione del primo lotto del marciapiedi di via IV novembre e due attraversamenti rialzati previsti a Greve e Strada, volti a ridurre la velocità in alcune delle viabilità più frequentate del nostro territorio”.

    “Mettere in atto una manutenzione costante per uno dei territori più estesi del Chianti non è impresa facile – continua – Siamo consapevoli che tante sono le viabilità che necessitano di interventi, ci siamo già messi al lavoro per individuare le priorità del 2026 e programmare le opere pubbliche da inserire nel prossimo accordo quadro”.

    “Che partirà nel corso della primavera – conclude – un complesso di interventi che mira alla riasfaltatura di strade e al rinnovo di tratti di marciapiedi con una particolare attenzione rivolta all’abbattimento delle barriere architettoniche”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...