GREVE IN CHIANTI – “Il Comune di Greve in Chianti fa un passo importante verso una maggiore attenzione alle esigenze delle persone con disabilità, annunciando ufficialmente l’avvio delle pratiche per l’iscrizione alla piattaforma CUDE (Contrassegno Unificato Disabili Europeo)”.
Lo dicono i consiglieri comunali del gruppo di centrodestra Per il cambiamento, Roberto Abate e Andrea Cuscito: “E’ un impegno nato dal territorio e dal confronto costruttivo. Infatti già a maggio, il nostro gruppo aveva rappresentato al gruppo di maggioranza grevigiano l’intenzione di presentare una mozione sulla possibilità di iscrizione del Comune alla piattaforma CUDE. Alla presentazione della nostra mozione, il sindaco ha informato il consiglio che a fine giugno è stato inviato un messaggio all’Unione del Chianti per avviare le procedure di adesione”.
“Con questa iniziativa – proseguono – si è voluto dare voce alle richieste di cittadini e associazioni che ogni giorno affrontano difficoltà maggiori per muoversi liberamente sul territorio”.
“La piattaforma CUDE – ricordano Abate e Cuscito – uno strumento tecnologico fondamentale. Istituita con Decreto Ministeriale il 5 luglio 2021, rappresenta una soluzione innovativa e semplice per migliorare la mobilità dei diversamente abili in tutta Italia. Attraverso questa piattaforma informatica nazionale, i titolari del Contrassegno Unificato Disabili Europeo (CUDE) possono spostarsi tra i vari Comuni senza dover richiedere autorizzazioni multiple per l’accesso alle Zone a Traffico Limitato. Basta infatti presentare una richiesta di adesione al proprio Comune di residenza, ricevere un codice alfanumerico e accedere alla piattaforma tramite il Portale dell’Automobilista o l’app iPatente”.
“Solo pochi Comuni italiani hanno per ora aderito – precisano i due consiglieri comunali – nonostante l’efficacia e i benefici che il sistema garantisce. Siamo soddisfatti del fatto che anche l’amministrazione abbia finalmente colto l’importanza di questa iniziativa. L’iscrizione alla piattaforma CUDE rappresenta un segno tangibile di attenzione concreta ai bisogni delle persone con disabilità, dimostrando come il nostro impegno e le nostre proposte possano influenzare le decisioni pubbliche”.
“Speriamo che questa iniziativa non rimanga solo uno slogan momentaneo – auspicano – ma si traduca in continuità e concretezza. Già nella precedente consiliatura il nostro gruppo propose in una mozione maggiori attenzioni ai diversamente abili. La mozione fu approvata all’unanimità”.
“Ora l’iscrizione al CUDE e la mozione congiunta con il gruppo Immagina Greve ed approvata all’unanimità sui diversamente abili – sottolineano – non devono rimanere solo su un atto. Questo importante traguardo si inserisce in un contesto più ampio e contribuisce ad integrare il PEBA (Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche), rappresentando un passo significativo per migliorare la qualità della vita dei cittadini del nostro territorio”.
“Noi – promettono in conclusione Abate e Cuscito – continueremo a lavorare affinché Greve in Chianti diventi un esempio di buona pratica nell’ambito della tutela dei diritti delle persone con disabilità, contribuendo a costruire un territorio più accessibile e attento alle esigenze di tutti”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA