spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 20 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “Le ore eterne dell’attesa”: le vie del cuore nella nuova raccolta di poesie di Leonardo Manetti

    Dopo quattro anni dall'ultima pubblicazione, il poeta-contadino di Greve in Chianti torna con una nuova raccolta di poesie

    GREVE IN CHIANTI – Dopo quattro anni dall’ultima pubblicazione, Leonardo Manetti, il poeta-contadino di Greve in Chianti, torna con una nuova raccolta di poesie: “Le ore eterne dell’attesa”, edita da Edizioni We.

    Frutto di un lungo percorso di revisione e di scelta dei testi, raccoglie poesie che parlano direttamente a chi sa concedersi momenti di introspezione e di verità emotiva.

    L’amore è il filo conduttore che attraversa l’intera raccolta: nasce come dubbio che incrina le certezze, cresce come forza che sconvolge e rigenera, fino a farsi caos vitale, capace di illuminare e ferire.

    Un sentimento che dà e toglie, che svuota e colma, fino alla consapevolezza di essere parte essenziale dell’esistenza dell’altro.

    La raccolta si compone di tre parti che seguono il percorso emotivo del poeta narratore, oscillante tra slanci e cadute, luci ed ombre, di fronte alle sfide dell’amore e della vita:

    Una vita che non è vita – Il racconto di un’esistenza apparentemente compiuta, dominata da impegni e monotonia delle giornate, dove l’assenza dell’amore rende le giornate prive di scopo.

    I giorni dell’amore – Nella parte centrale, la percezione della mancanza si trasforma in indagine. Il poeta si rivolge al sentimento amoroso con devozione, lo esalta e ne avverte la distanza sacra e indispensabile.

    Le ore eterne dell’attesa – Nel finale, il sentimento atteso si manifesta attraverso un volto femminile. È un contatto che travolge, redime e lascia un segno, rivelando insieme fragilità e forza dell’emozione sincera.

    L’ultima parte esalta la ricchezza e le contraddizioni dell’affetto vero, che raramente segue percorsi semplici, ma sempre mostra il senso profondo del legarsi a qualcuno.

    Leonardo Manetti è un poeta e vignaiolo toscano, cresciuto a Greve in Chianti, nel cuore del territorio del Gallo Nero.

    Dopo aver studiato Viticoltura ed Enologia, ha affiancato alla sua attività agricola una produzione poetica capace di coniugare semplicità e profondità.

    Dal 2010 le sue poesie sono state pubblicate su numerose antologie e riviste, portandolo a partecipare a premi letterari di rilievo.

    Nel 2017 ha aderito al progetto “Parole di Pietra”, con una sua poesia incisa su pietra a Campeda. Le sue opere esplorano il legame tra uomo e natura, la bellezza della lentezza e il valore delle radici.

    Con uno stile accessibile e autentico, Manetti si impegna a riportare la poesia a un pubblico ampio, attraverso libri, eventi culturali e collaborazioni artistiche.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...