spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 7 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Verso le regionali: giovedì 9 ottobre a Greve in Chianti incontro con il candidato di AVS Paolo Brunori

    "Se eletto - promette - metterò le mie competenze di ricerca a servizio della stesura di un piano economico rispettoso delle esigenze dell’ambiente e di politiche sociali inclusive"

    GREVE IN CHIANTI – Si terrà giovedì 9 ottobre, dalle 21 casa del popolo di Greve in Chianti, l’incontro con il candidato nella lista AVS (Alleanza Verdi Sinistra) nel collegio Firenze 2 (Chianti, Mugello, Valdarno, Valdisieve) Paolo Brunori.

    In vista delle elezioni regionali di domenica 12 e lunedì 13 ottobre, la serata sarà introdotta dall’ex sindaco di Greve in Chianti Alberto Bencistà.

    Poi, insieme a Brunori, ci saranno Beatrice Corsi (assessora all’ambiente e transizione ecologica a Sesto Fiorentino); Caterina Arciprete (capogruppo AVS-Ecolò in consiglio comunale a Firenze).

    “Mi chiamo Paolo Brunori – il candidato si presenta così – e sono candidato, insieme a Marta Ghedina Brenna, come consigliere regionale per la lista AVS come rappresentante dell’associazione Ecolò per il Chianti, Mugello, Valdarno e Valdisieve. Abito a Fiesole con mia moglie Silvia e i miei figli Pietro e Francesco“.

    “Di mestiere – prosegue – insegno e faccio ricerca all’Università di Firenze e alla London School of Economics dove co-dirigo un gruppo di ricerca sulle diseguaglianze per capire come il genere, il colore della pelle e il reddito dei genitori influenzano le opportunità di vita dei cittadini e delle cittadine”.

    “Le mie priorità per la regione Toscana sono il rispetto dell’ecosistema – elenca – La lotta al cambiamento climatico; la salvaguardia di una sanità gratuita e vicina tutti; la tutela di una scuola che sia sempre più il centro della comunità; uno sviluppo economico che guardi al lavoro creativo delle persone e abbandoni le rendite estrattive”.

    “Se eletto – promette – metterò le mie competenze di ricerca a servizio della stesura di un piano economico rispettosi delle esigenze dell’ambiente e di politiche sociali inclusive. Immagino una Toscana senza periferie, in cui le aree interne e le città siano connesse e possano essere vissute pienamente da tutti. Voglio far parte di una Toscana che, per quanto nelle sue facoltà, operi per la pace fra i popoli”.

    “I comuni in cui siamo candidati – conclude – sono: Bagno a Ripoli, Barberino Tavarnelle, Barberino di Mugello, Borgo san Lorenzo, Dicomano, Fiesole, Figline e Incisa Valdarno, Firenzuola, Greve in Chianti, Impruneta, Londa, Marradi, Palazzuolo sul Senio, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rignano sull’Arno, Rufina, San Casciano, San Godenzo, Scarperia e San Piero, Vaglia, Vicchio”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...