spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 20 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Il bilancio finale: successo per la Fiera di San Luca di Impruneta, oltre 10mila visitatori

    L'edizione 2025 ha registrato una partecipazione record e un grande entusiasmo, "confermando il suo ruolo centrale per il comune di Impruneta e per l'intero territorio" dicono gli organizzatori

    IMPRUNETA – Con la tradizionale gara del tiro alla fune tra i quattro rioni di Impruneta si è conclusa ieri sera l’edizione 2025 della Fiera di San Luca, organizzata dall’Associazione Fiera di San Luca in collaborazione con la Pro Loco di Impruneta e con il patrocinio di Regione Toscana, CittĂ  Metropolitana di Firenze e Comune di Impruneta.

    “La Fiera di San Luca ha concluso con successo il “triplete” di eventi imprunetini (Impruneta GO, Festa dell’Uva e Fiera) che ha animato quasi quattro mesi di iniziative”, dice il sindaco Riccardo Lazzerini.

    “La collaborazione tra amministrazione, associazioni e cittadini – tiene a sottolineare – ha reso possibile un programma partecipato, capace di valorizzare il nostro territorio e le sue tradizioni”.

    Durante la settimana oltre diecimila persone hanno visitato Impruneta, confermando la capacitĂ  attrattiva della Fiera, che ha richiamato anche numerosi ospiti provenienti da altre province toscane e da fuori regione.

    Il sindaco esprime un ringraziamento “alla macchina amministrativa, alle forze dell’ordine e alle associazioni locali per l’impegno profuso nell’organizzazione e nella gestione degli eventi”.

    “Il percorso intrapreso – conclude Lazzerini – dimostra che la collaborazione e la partecipazione sono la chiave per continuare a far crescere le nostre manifestazioni e la nostra comunitĂ ”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...