spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 25 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Impruneta “capitale” del Bonsai: inaugurato ieri il Congresso Nazionale NBSKE al Loggiato del Pellegrino

    Oggi e domani: si potrà anche visitare la mostra allestita con esemplari di bonsai modellati secondo i principali stili tradizionali giapponesi e italiani, oltre a suiseki, pietre naturali dalle forme evocative

    IMPRUNETA – È stato inaugurato ieri pomeriggio, venerdì 24 ottobre, presso il Loggiato del Pellegrino, dal sindaco di Impruneta Riccardo Lazzerini, il Congresso Nazionale NBSKE, organizzato dall’Associazione Toscana Amatori Bonsai e Suiseki.

    “Accogliere un evento di questa rilevanza – ha dichiarato il sindaco Lazzerini – è motivo di grande orgoglio per la nostra città. Il bonsai è simbolo di equilibrio, armonia e rispetto per la natura: valori che vogliamo continuare a promuovere come parte integrante della nostra identità culturale”.

    L’evento rappresenta un’importante occasione di incontro e confronto per i soci, che avranno modo di condividere studi, esperienze e riflessioni.

    Il congresso è aperto anche al pubblico, che potrà partecipare alle diverse iniziative in programma e visitare la mostra allestita con esemplari di bonsai modellati secondo i principali stili tradizionali giapponesi e italiani, oltre a suiseki, pietre naturali dalle forme evocative.

    Durante l’inaugurazione, Edoardo Rossi, vicepresidente della Nipomo Saisaka Kyokai, ha ricordato che “la parola bonsai deriva dal giapponese e significa letteralmente albero coltivato in vaso. Si tratta di vere e proprie opere d’arte viventi, frutto di anni di cura, pazienza e dedizione”.

    Rossi ha inoltre spiegato che la mostra comprende “circa settanta esemplari provenienti da collezioni private di tutta Italia, tra alberi, suiseki ed erbe d’accompagnamento, disposti secondo gli allestimenti tradizionali che comprendono tavolini e kakemono, rotoli dipinti che contribuiscono a esprimere il sentimento o la stagione rappresentata dall’opera”.

    Il vicepresidente ha infine sottolineato come “in questo periodo dell’anno la natura regali tonalità straordinarie: il rosso dell’autunno, in particolare, trasmette un’emozione unica che si riflette anche nei bonsai esposti”.

    Mostra e Programma del Congresso

    Sabato 25 ottobre

    Ore 9  – Apertura mostra al pubblico

    Ore 9.30 – 11.30 – Conferenza di Gabriel Romero: “Il ginepro shinpaku – metodi di coltivazione: terricci, concimazioni, annaffiature, esposizione”

    Ore 12 – 13 – Conferenza del professor Aldo Tollini: “Fujū, la ‘non residenza’ buddhista nella concezione estetica dell’arte giapponese”

    Ore 15.30 – 18 – Conferenza del Maestro Torayuki Yamada: “Lavoro sulla formazione delle radici (nebari)”

    Ore 18 – Assemblea dei soci

    Ore 19 – Chiusura mostra

    Ore 20.30 – Cena sociale

    Domenica 26 ottobre

    Ore 9 – Apertura mostra al pubblico

    Ore 10 – 13.00 – Conferenza/dimostrazione di Gabriel Romero: “Il ginepro shinpaku – tecniche di coltivazione evolute”

    Ore 14.30 – 16.30 – Visita guidata ai suiseki in mostra

    Ore 16.30 – 18 – Conferenza del Maestro Torayuki Yamada: “I bonsai presso l’Ambasciata italiana in Giappone”

    Ore 18 – Chiusura della manifestazione

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...