SAN CASCIANO – Le origini di San Casciano da un nuovo punto di vista. Le scopriremo venerdì 28 novembre alle ore 17.30 presso la sala conferenze “Lucia Bagni” della biblioteca comunale.
L’evento in programma consisterà nella presentazione del libro intitolato “Le origini del Comune di San Casciano in Val di Pesa e la signoria del vescovo di Firenze (1230-1247)” scritto da George W. Dameron.
La presentazione sarà curata dal professore di Storia Medievale dell’Università di Bologna (adesso in pensione), Paolo Pirillo; sarà presente anche l’autore del libro, proveniente dagli Stati Uniti d’America.
Di cosa di tratta nello specifico? Grazie a Mesi Bartoli e al professor Pirillo è stato tradotto un vecchio articolo pubblicato da Dameron su una rivista specializzata, che trattava proprio di uno studio su San Casciano.
Da qui l’idea di riproporlo in un libro, insieme all’originale, ad un’appendice e una presentazione di Enrico Faini.
Dameron venne in Italia nella seconda metà degli anni 70, durante il suo dottorato, per uno studio che fu un vero e proprio caso pioneristico.
Da lì pubblicò prima il già citato articolo, e, successivamente, un libro dal titolo “Episcopal power and florentine society 1000-1320”.
Ci racconta meglio il professor Pirillo: “Lo studio di Dameron riguardò un archivio arcivescovile di Firenze detto “Bullettone”: si trattava di un registro, che teneva un inventario ampio dell’archivio del Vescovo di Firenze nel 1323. E lui fu il primo a mettere le mani su questo materiale originale, un materiale di davvero difficile interpretazione dato che i documenti inventariati erano spiegati solo in poche parole”.
E prosegue: “Il lavoro di Dameron iniziò proprio da San Casciano. Cercava di capire come funzionassero i rapporti con i vescovi, che esercitavano una vera e propria signoria su terre, uomini, castelli e proprietà presenti su alcune parti del territorio, e la comunità, che iniziava a comporsi di uomini che volevano auto-amministrarsi. Talvolta questi rapporti sfociavano in rivolte ma nel caso di San Casciano s’innescò una sorta di meccanismo di negoziazione”.
In pratica tutto quello che avvenne prima della nascita del nostro Comune, che, come afferma il professore, si tratta “dell’affermazione di una comunità, quindi un insieme di uomini che si riconoscono come un gruppo con una propria identità, e questo fa aggregazione”.
Qui sotto la locandina dell’evento.
Origini Comune di San Casciano©RIPRODUZIONE RISERVATA



































