spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 19 Novembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Lo splendido percorso di Stefania Belli attraverso il canto: fino al primo posto a Sanremo Senior di quest’anno

    Ha partecipato con un brano dal titolo “Il vento cambia sempre”, scritto da Paolo Iotti da un’idea di Stefania, dedicato a suo figlio Lorenzo, scomparso a novembre 2024

    SAN CASCIANO – La sancascianese Stefania Belli, la fondatrice di Sancaballet Asd, non ha solo la passione della danza.

    Dal 2021, dopo aver partecipato al campus di canto Pippolatico Music Song Festival organizzato da Luca Bechelli, compositore e arrangiatore pluristrumentista, a Impruneta, ha scoperto di saper far bene anche un’altra cosa: cantare. E da lì non si è più fermata.

    Ci racconta meglio: “Ho sempre amato cantare ma la danza richiedeva tutta la mia attenzione. Cantavo durante i musical, ma era solo una breve parentesi. Partecipando a questo contest ho ricevuto molti complimenti, soprattutto perché nessuno credeva che non avessi mai studiato canto prima. Da quel momento ho iniziato a studiare davvero e ho partecipato poco dopo ai primi contest”.

    Prosegue: “Grazie soprattutto alla vocal coach Elsa Baldini, che era presente al campus e che mi ha dato lo spinta giusta, è nata l’idea di partecipare a The Voice Senior”.

    Così Stefania inizia una serie di partecipazioni a concorsi importanti: portando il brano di Tosca, “Ho amato tutto”, nel 2022 arriva terza come nella categoria Interpreti a Sanremo Senior.

    E nel 2023 viene presa a The Voice Senior nel team di Loredana Bertè. Inoltre è arrivata in finale per due anni consecutivi al Tour Music Fest a San Marino.

    Fino ad arrivare a questo anno dove ha conquistato il primo posto a Sanremo Senior nella categoria Cantautori, presentando un brano dal titolo “Il vento cambia sempre”, scritto da Paolo Iotti da un’idea di Stefania, dedicato a suo figlio Lorenzo, scomparso a novembre 2024.

    Ci racconta di tutte queste esperienze: “Andare in televisione è qualcosa di davvero emozionante e ti dà una visibilità diversa. Ho avuto modo di fare bellissime conoscenze, come ad esempio Minnie Minoprio, che mi ha poi invitato ad una serata al Cotton Club, oppure Wilma Goitch, che era madrina di questo Sanremo, e da cui ho ricevuto i complimenti”.

    Ma Stefania ha pubblicato anche due album di cover dai titoli IO 2023 vol.1 e vol. 2, mentre nel 2024 è uscita una canzone scritta da lei e con musica di Bechelli, intitolata “Destini arruffati”, disponibile sulle piattaforme.

    Adesso Stefania ha un calendario di appuntamenti importanti: il 23 novembre sarà a Bologna per la quarta volta presente all’evento “La canzone che verrà” al Teatro del Navile di Lucio Dalla, dove possono essere portati inediti e canzoni di Dalla.

    Proseguirà poi per Napoli, dove il 26 novembre al Teatro Mediterraneo parteciperà alla finale di “Italia in canto” dove i venti finalisti saranno accompagnati dall’orchestra dal vivo guidata dal maestro Gaetano Raiola.

    E ancora, con Antonio Martini, cantante veneto conosciuto a Sanremo nel 2022, ha creato un duo “DueVoci” con cui farà dei concerti nel 2026: “Antonio ed io abbiamo due voci molto diverse, lui molto alta, io più graffiante, e porteremo duetti e brani singoli, della canzone italiana e non solo”.

    All’orizzonte, infine, anche progetti con la Fondazione Cure2Children, che aiuta a curare i bambini affetti da tumori e da malattie del sangue, per la quale Stefania parteciperà a degli eventi.

    Cosa possiamo imparare da tutto questo? Le parole di Stefania ci danno la risposta: “Mettersi in gioco a qualsiasi età. La vita, nonostante tutte le difficoltà, ci può dare sempre delle sorprese”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...