spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 7 Agosto 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Lorenzo “Zic” da Amici di Maria de Filippi per inseguire il suo sogno

    Il cantante di San Casciano affronterà le sfide della fase serale del talent show su Canale 5

    SAN CASCIANO – Lorenzo Ciolini, sancascianese, ha venti anni (classe 1997) e, dopo il diploma, ha deciso di intraprendere la strada per realizzare il suo più grande sogno: diventare un cantante.

     

    “Un sogno – ci dice con emozione – che avevo fin da piccolo, quando a dieci anni cominciai a prendere le prime lezioni di chitarra acustica”. Una vera ambizione che ha iniziato a concretizzarsi per lui nel pomeriggio di sabato 16 dicembre allo Studio 5 Elios di Roma, sede del talent-show “Amici di Maria de Filippi”, dove è apparso per la prima volta in diretta tv su Canale 5.

     

    Con i suoi due inediti, “Capodanno” e “Google”, insieme a una cover arrangiata del capolavoro “Anna” di Lucio Battisti, Lorenzo ha vinto (aggiunge “con tanta soddisfazione”) la sfida contro Federico Baroni, entrando così al suo posto nella squadra del “Ferro”.

     

     

    Grandissima l'emozione di parenti e amici, in particolare lo stupore di chi non era a conoscenza della sua intenzione di tentare l'accesso al famoso e ambito contest e lo ha scoperto proprio sabato durante la diretta.

     

    Maria De Filippi lo ha presentato al pubblico di “Amici” e al giudice di sfida Klaus Bonoldi (direttore artistico di Universal Music Italy) con il suo nome d'arte “Zic”.

     

    “Zic – spiega Lorenzo – era il protagonista della serie di fumetti Monster Allery, di cui, insieme alla serie televisiva, ero appassionatissimo da bambino”.

     

    “Ci assomigliavamo – continua – entrambi timidi, schivi e introversi. Io e lui avevamo in comune due caratteri molti simili”.

     

    Una timidezza di cui Lorenzo riesce facilmente a liberarsi quando canta, per lasciare spazio a “tutto ciò che – sottolinea Zic – riesco a esprimere solo con le mie canzoni e la mia chitarra. Emozioni, pensieri e tormenti”.  

     

    “Un'esibizione – commentano gli amici ancora increduli – che ci ha tenuto col fiato sospeso dall'inizio alla fine. È stato davvero formidabile”.

     

    Con il suo timbro roco inconfondibile Zic è riuscito a convincere fin da subito il giudice Bonoldi, e, più nello specifico, gli “ha veramente – riportiamo le parole di Klaus Bonoldi – infilzato lo stomaco in un paio di passaggi” degli inediti e della cover preparati per l'esibizione.

     

    Lorenzo ascolta da sempre “Dire Straits”, “Led Zeppelin”, “Deep Purple”, e più di recente si è avvicinato al “Grunge”, al “Jazz” e alla musica elettronica.

     

    Tra i cantautori che dice di considerare i suoi “modelli di riferimento” si annoverano Lucio Dalla, Ivano Fossati, Riccardo Cocciante, Rino Gaetano, Luigi Tenco e, primissimo tra tutti, Lucio Battisti, verso cui prova una vera “venerazione”.

     

    La gara di “Amici di Maria De Filippi” è cominciata. Tutti i suoi cantanti sono pronti a dare il loro meglio e scommettere i propri talenti per evitare l'eliminazione e poter accedere alla fase serale del programma, che si terrà a marzo prossimo. Ce la farà il nostro Zic?

     

    “Per me – conclude con un sorriso – la musica è vita e cantare è davvero un bisogno fisiologico. Questo è ciò che amo fare, altro non ho”.

    di Cosimo Ballini

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...