spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 2 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Screening epatite C, lo effettua anche la Misericordia di San Casciano: mercoledì al Poggione

    Gratuito, è un pungidito che dà risultati dopo 10 minuti: riservato ai nati tra il 1969 e il 1989. Presso gli ambulatori o, come in questo caso, in eventi specifici

    SAN CASCIANO – C’è anche la Misericordia di San Casciano fra le associazioni presso le quali i nati fra il 1969 e il 1989, possono effettuare lo screening gratuito sull’epaticve C.

    Sono infatti quasi 90 i punti presso i presidi sociosanitari (eventi singoli compresi) e le associazioni sul territorio della Asl Toscana centro dove da oggi, lunedì 4 settembre, si può accedere per lo screening gratuito sull’epatite C.

    I controlli del programma promosso dalla Regione Toscana coprono a tappeto i comuni della Toscana centro.

    Consultando il sito dell’Azienda sanitaria (il banner in Homepage) ma anche la pagina del sito della Regione Toscana dedicata all’epatite o direttamente a questo link, i cittadini nati tra il 1969 e il 1989 a cui il programma si rivolge, potranno trovare la sede più comoda dove recarsi, comprensiva di giorni e orari.

    Dall’epatite C oggi si può guarire, per farlo però è necessario diagnosticarla in tempo: l’infezione infatti spesso decorre senza sintomi, ma col tempo può diventare cronica ed evolvere in forme molto gravi e progressive che vanno dalla cirrosi al cancro al fegato.

    Per questo la Regione Toscana ha lanciato un programma di screening, un’azione di prevenzione significativa per la tutela della salute individuale e collettiva, con l’obiettivo finale di eradicare il virus.

    L’esame (che, ripetiamo, è gratuito e fortemente consigliato) è molto semplice: un test pungidito che dà il risultato entro dieci minuti.

    A San Casciano, come detto, è possibile effettuarlo presso gli ambulatori della Misericordia in viale Corsini: durante la settimana (sabato compreso) chiamando lo 055820235, per prenotare.

    Oppure in caso di eventi speciali: come quello organizzato per mercoledì 6 settembre, al Parco Dante Tacci (il Poggione) nell’ambito della Festa del Volontariato Sancascianese.

    Dove le persone nate fra il 1969 e il 1989 potranno recarsi ed effettuare il test: la Confraternita sancascianese sta già pensando ad altri eventi pubblici, ma anche all’interno delle aziende che occupano molti lavoratori sul territorio.

    Tutte le informazioni e le indicazioni operative per partecipare allo screening nel mese di settembre sono già disponibili sul sito della Regione Toscana, dove sono indicati giorni, orari e le sedi delle associazioni di volontariato e delle Aziende Usl dove è possibile effettuare il test.

    L’indirizzo è www.regione.toscana.it/-/testiamoci-per-l-epatite-c.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...