SAN CASCIANO – Una cena allestita nella prestigiosa cornice di Villa Montepaldi per rafforzare la rete solidale e gli obiettivi che la comunità sancascianese da anni persegue a sostegno delle fasce più deboli.
E’ il Centro socioculturale di Cerbaia, presieduto da Manuela Dini, ad organizzare l’iniziativa per venerdì 21 novembre alle ore 20.30 negli spazi della dimora rinascimentale.
I fondi che saranno raccolti in occasione dell’evento conviviale serviranno ad arricchire di nuovi servizi il Centro socioculturale di Cerbaia che riorganizzerà e riqualificherà i propri spazi tra cui gli ambienti del seminterrato e la sala al piano terreno per accogliere ulteriori ambulatori e un centro prelievi.
Il menù comprende antipasti toscani, risotto alla zucca e taleggio, lasagne al ragù e peposo imprunetino accompagnato da fagioli con dessert finale. Per partecipare occorre prenotarsi ai numeri: 055825310, 3490625410.
Per il sindaco sancascianese Roberto Ciappi “il Csc, con i suoi trent’anni di attività alle spalle, rappresenta un importante punto di riferimento per tutto il territorio ed in particolare per la parte nord di San Casciano, un luogo di ritrovo, uno spazio di comunità, una struttura poliedrica che ha messo in campo un ventaglio di servizi variegati, cresciuto negli anni”.
“Allo stesso tempo – continua il primo cittadino – il Csc ha lavorato per promuovere un modello di welfare incentrato sulla cultura della solidarietà, sulla tenuta sociale e lo spirito di condivisione della frazione che ha reso possibile portare avanti progetti di rilievo come la lotta alla povertà e l’attività di contrasto all’isolamento e all’emarginazione”.
“Ampliare spazi e servizi del centro destinati alla comunità – aggiunge la presidente Manuela Dini – questa la nostra mission che realizzeremo attraverso la collaborazione e la cooperazione dei cittadini e delle cittadine di tutto il territorio sancascianese”.
Il Csc è un polo di servizi, nato come spazio di socializzazione dalla marcata vocazione sanitaria ed è oggi caratterizzato da un’ampia gamma di attività dedicate alle famiglie e agli anziani.
“La collaborazione tra il Csc e l’amministrazione comunale – conclude il sindaco Ciappi – è ormai consolidata e tale da consentire alcune attività di sostegno di accompagnamento svolte insieme ai servizi sociali, ancora un ringraziamento per il percorso condiviso negli anni e un augurio per i prossimi investimenti e il futuro che ci aspetta insieme, con la creazione di nuove opportunità e servizi volti ad offrire un sostegno concreto alle persone, soprattutto a quelle più fragili”.

©RIPRODUZIONE RISERVATA



































