spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 23 Marzo 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “Via Roma, 34. Il gioco interrotto. Storia di una famiglia: I Modigliani 1943-1944” diventa anche un libro

    Memoria: lo spettacolo di e con Tiziana Giuliani stamani al Teatro Niccolini per gli studenti della scuola secondaria di primo grado "Ippolito Nievo"

    SAN CASCIANO – Torna in versione matinée, riservata agli studenti, lo spettacolo “Via Roma, 34. Il gioco interrotto. Storia di una famiglia: I Modigliani 1943-1944”. di e con Tiziana Giuliani.

    Che si inquadra nel ricco programma di eventi della Settimana della Memoria, promossa e organizzata dal Comune di San Casciano.

    Ancora un’iniziativa che vuole tenere vivo il ricordo dell’Olocausto, dedicato alle vittime delle deportazioni nei campi di sterminio ispirandosi all’arte del tedesco Gunter Demnig, creatore delle “Pietre d’inciampo”.

    Oggi, martedì 31 gennaio, il Teatro Niccolini aprirà i battenti per le allieve e gli allievi delle terze classi della scuola secondaria di primo grado “Ippolito Nievo”.

    “Un segno tangibile da trasmettere alle nuove generazioni – commenta il sindaco Roberto Ciappi – per commemorare le vittime delle persecuzioni razziali e lanciare un monito perché gli orrori del passato non tornino mai più”.

    Le pietre d’inciampo inserite in via Roma nel 2018

    Lo spettacolo, scritto e diretto da Tiziana Giuliani, con la consulenza storica di Marta Baiardi dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea e di alcuni giovani storici fiorentini dell’associazione Sgabuzzini Storici, è uno dei primi eventi teatrali e musicali della Toscana sulle pietre di inciampo. 

    Il Comune di San Casciano ha dedicato nel 2018 due pietre di inciampo, costituite da cubetti di pietra rivestite d’ottone incorporati nel selciato stradale di via Roma al numero civico 34, per ricordare le vite spezzate degli ebrei Giacomo Modigliani (nato nel 1891) e Paolo Sternfeld, residenti a San Casciano.

    La storia dei Modigliani tra San Casciano e Firenze (1943-1944): a teatro

    “Dopo aver elaborato uno studio e un percorso di ricerca che ha individuato le famiglie ebraiche – rileva il sindaco Roberto Ciappi – perseguitate dai nazifascisti e dai fascisti repubblichini a San Casciano, l’amministrazione comunale  ha depositato in via Roma due pietre di inciampo alla memoria di Giacomo Modigliani e Paolo Sternfeld, catturati il 17 ottobre 1943 in via Roma 34, loro luogo di residenza, ebrei che furono poi deportati a Fossoli e successivamente ad Auschwitz dove furono assassinati”.

    Le pietre d’inciampo sono installate a partire dal 1995 in tutta Europa dall’artista tedesco Gunter Demnig. 

    Lo spettacolo si snoda come un racconto teatrale in musica di e con Tiziana Giuliani, liberamente ispirato alla vicenda della famiglia Modigliani tra San Casciano e Firenze 1943-1944.

    Tiziana Giuliani e Sara Gremoli (Sgabuzzini Storici)

    In scena Tiziana Giuliani e gli attori del Teatro dei Passi Arcazzurraformazione 2019. Ad accompagnare lo spettacolo il violoncello di Filippo Burchietti.

    L’allestimento si avvale anche della collaborazione dell’associazione La Porticciola per le immagini storiche. L’evento è promosso dal Comune di San Casciano.

    Con il racconto teatrale in musica, liberamente ispirato alle vicende della famiglia Modigliani tra San Casciano e Firenze 1943-1944, la fiorentina Tiziana Giuliani, drammaturga e interprete, si è aggiudicata la sedicesima edizione del Premio Giacomo Matteotti per la sezione opere letterarie e teatrali.

    Il premio, indetto dal Governo, è stato assegnato all’artista per la stesura di un’opera che illustra gli ideali di fratellanza tra i popoli, di libertà e giustizia sociale che hanno ispirato la vita di Giacomo Matteotti.

    Il testo, di cui proprio nei giorni scorsi è uscita una pubblicazione, nasce da un percorso di ricerche e approfondimenti svolto da Tiziana Giuliani che da anni orienta il suo lavoro artistico nell’indagine e nella valorizzazione dei temi della memoria e dell’impegno civile, individuale e collettivo.

    Roberto Ciappi e Tiziana Giuliani

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...