spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 7 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Inizia la stagione dei porcini, ed ecco il primo pezzo “pesante” di Erasmo Giambona: un rosso da 1,260 kg

    Grassinese, per molti anni lavoratore della Sacci a Greve, da quando è in pensione si è trasferito alla Consuma: e quei boschi, che già conosceva come le sue tasche, ora li ha... fuori dalla porta

    CONSUMA – Grassinese, per molti anni lavoratore della Sacci a Greve in Chianti, da quando è andato in pensione Erasmo Giambona (che è anche super tifoso del Grassina Calcio) si è trasferito alla Consuma.

    Lì, dove un tempo doveva salire da valle per andare nei boschi alla ricerca di funghi, oggi è… di casa.

    Stagione dei funghi iniziata da tempo per lui, così come per tanti altri fungaioli: con i dormienti prima (Hygrophorus marzuolus), i prugnoli (Calocybe gambosa) poi.

    Da qualche settimana è iniziata anche la stagione dei Boleti (oltre che dei galletti, Cantharellus cibarius), dei porcini insomma.

    In particolare, Boletus aestivalis (porcini estivi, estatini) e Boletus pinophilus (porcini rossi, o pinicola).

    E proprio stamani, mercoledì 26 giugno, al termine di un giro nelle “sue” fungaie, Erasmo ci ha contattato per inviarci la foto del primo “pezzo grosso” della stagione.

    Trovato insieme ad altri, una quindicina, tutti porcini rossi, un pinicola di 1,260 kg.

    Si tratta, ovviamente, di un esemplare molto maturo.

    Insomma, la stagione era già partita (lentamente); le piogge di ieri e lunedì fanno ben sperare per il futuro e… adesso c’è anche lo “start” del porcino oltre il kg di Erasmo Giambona.

    Che i giochi abbiano inizio. Buona stagione a tutte le fungaiole e i fungaioli.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...