CHIESANUOVA (SAN CASCIANO) – Tanti genitori e tanti ex alunni, oggi adolescenti, tanti colleghi si sono dati appuntamento il 28 giugno scorso, all’asilo di Chiesanuova, per salutare una delle insegnanti storiche di questa scuola: Paola Malacarne, nel suo ultimo giorno di insegnamento.
Un percorso iniziato nel 1977, quando Paola arrivò a Chiesanuova giovanissima e da subito cominciò a far capire, anche ai genitori, come la scuola dell’infanzia non dovesse essere un luogo di intrattenimento e custodia dei bambini ma il primo step del ciclo di istruzione e di formazione.
Insieme alle sue colleghe di una vita, Gianna Fusi, Ornella Spotti e Donatella Gennari, Paola ha costruito nel tempo il buon nome di questo plesso, grazie ad una programmazione attenta alle esigenze dei bambini e al coinvolgimento dei genitori e spesso anche dei nonni, per creare uno scambio scuola-famiglia volto a valorizzare e comprendere il bambino, in questa fase fondamentale della sua vita.
“La cosa più bella e appagante del mio insegnamento – ci confessa Paola – è la qualità di questo periodo della vita dei bambini davvero significativo, ovvero la meraviglia che hanno negli occhi, la meraviglia con cui scoprono il mondo ed aver potuto partecipare a questo momento è stato per me una ricchezza, un motivo per cui ringrazio la vita di avermi dato questa possibilità”.
“Noi genitori – aggiunge la mamma di una ex alunna – vi siamo grati perché i tre anni passati qui, in maniera serena e costruttiva, hanno contribuito a far crescere i nostri figli sicuri di se’ perché qui dal primo momento sono stati trattati come individui, ognuno con le proprie caratteristiche e le proprie necessità”.
“Sono contenta inoltre – ci dice Paola – del rapporto che ho costruito con i genitori in questi anni, che io ho sempre considerato una risorsa fondamentale per la scuola”.
“Credo – continua l’insegnante – che la scuola sia un’agenzia formativa anche per gli adulti ed ho apprezzato come molti di loro abbiano creato una rete culturale ed abbiano fatto tesoro di tanti momenti vissuti qui, come i laboratori teatrali, per riproporli poi insieme in altri contesti”.
Paola Malacarne lascia quindi l’insegnamento. Continuerà il suo impegno nella formazione e nella sensibilizzazione verso tematiche sociali, anche nella sua veste istituzionale all’interno del consiglio comunale del comune di San Casciano.
All’orizzonte anche tanti progetti; primo tra tutti il Festival “L’Eredità delle donne” organizzato da Serena Dandini ad ottobre a Firenze, a cui Paola parteciperà come responsabile per la provincia di Firenze e Prato dell’Associazione Toponomastica Femminile.
© RIPRODUZIONE RISERVATA