spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 9 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Urbanistica: “Impruneta al centro”, i prossimi incontri saranno solo online

    I laboratori tematici sul Piano strutturale, che erano previsti e programmati per svolgersi sul territorio comunale, anche nelle frazioni, vista la situazione Covid si spostano sul web. Tutte le info

    IMPRUNETA – I laboratori tematici sul Piano strutturale, “Impruneta al centro”, che erano previsti e programmati per svolgersi sul territorio comunale, anche nelle frazioni, si volgeranno invece solo online, vista l’evoluzione negativa della situazione sanitaria e i recenti Dpcm che limitano le attività aperte al pubblico.

    Appuntamento quindi il 5 e 19 novembre e il 3 e 16 dicembre sulle piattaforme comunali in rete ovvero le pagine Facebook del comune di Impruneta e di Impruneta al centro oltre che sul canale Youtube dell’amministrazione (qui tutti i link e le info).

    “Questi incontri – dicono dall’amministrazione comunale imprunetina – aperti alla cittadinanza sono la parte più importante del percorso di partecipazione che precede l’adozione del nuovo Piano Strutturale, e si prefiggono di offrire anche nuove forme di coinvolgimento attivo della cittadinanza come questionari online e domande dirette del pubblico”:

    “Alla luce dei recenti Dpcm – dichiara l’assessore allurbanistica Lorenzo Vallerini – siamo costretti ad adottare questa soluzione ma, appena possibile, torneremo a fare gli incontri in presenza, sia per il Piano Strutturale sia  per il Piano Operativo che partirà a marzo prossimo”.

    “A gennaio 2021 – anticipa – sempre Covid permettendo, faremo un incontro aperto a tutti i cittadini per illustrare le scelte del Piano Strutturale prima dell’adozione in consiglio comunale. Chiediamo a tutti di fare uno sforzo per dare il loro contributo nonostante le difficoltà del momento: è importante per decidere e condividere il più possibile le decisioni stategiche sul futuro del nostro territorio”.

    Per partecipare in diretta in modo attivo è necessaria la registrazione, inviando una mail con il proprio nome ed un recapito telefonico al seguente indirizzo: garante@comune.impruneta.fi.it.

    Verranno poi inviate le istruzioni per parteciapre prima della riunione.

    Il programma degli appuntamenti in video conferenza è il seguente.

    5 novembre 2020 ore 18

    LABORATORIO: VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO (Viabilità/Centri storici/Turismo/Fattorie)

    19 novembre 2020 ore 18

    LABORATORIO: PAESAGGIO E AGRICOLTURA

    3 dicembre 2020 ore 18

    LABORATORIO: RIGENERAZIONE URBANA

    16 dicembre 2020 ore 18

    LABORATORIO: SVILUPPO PRODUTTIVO

    Gli incontri in remoto si svolgeranno seguendo una traccia predisposta che prevede un’introduzione generale su cos’è il piano strutturale (PS) e la differenza tra PS e POC – Piano Operativo Comunale seguita da una sintesi della procedura dall’avvio all’approvazione del Piano con un report su a che punto siamo.

    Seguirà un’nitroduzione specifica sugli obiettivi strategici del PS di Impruneta con la presentazione delle 10 strategie già delineate in consiglio comunale.

    Poi, per ogni incontro, è previsto un focus sulle strategie relative alla tematica specifica di ogni incontro.

    Ci sarà ogni volta la possibilità per i cittadini interessati di porre domande inerenti il tema oggetto dell’incontro: sui valori (domanda a carattere statutario), sui problemi e sulle possibili soluzioni (domande a carattere strategico).

    La metodologia adottata prevede infatti momenti di raccolta delle risposte dei cittadini a specifici temi proposti, a voce o scritte, e la votazione delle priorità tra le strategie previo commento e discussione sulle stesse.

    Per l’elaborazione delle risposte sarà utilizzato Mentimeter (menti.com), in collaborazione con DIDA – Laboratorio regional design dell’Università degli studi di Firenze.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...