CHIANTI – La 34esima edizione del Premio Letterario Chianti è ai nastri di partenza.
E’ stato infatti stabilito il calendario degli appuntamenti con i cinque finalisti in gara.
Sarà Lorenzo Marone, con “La ragazza degli alberi” (Feltrinelli), ad aprire gli incontri con i circa 300 giurati del Premio, sabato 10 luglio alle ore 18, presso l’area Fun Village di Radda in Chianti.
Sabato 31 luglio, alla stessa ora, a San Casciano, nel parco Ssportivo in località La Botte, è la volta di Paolo Ciampi, con “Il maragià di Firenze” (ed. Arkadia).
Sabato 7 agosto, sempre alle 18, nella pineta di Barberino Val d’Elsa, nel comune di Barberino Tavarnelle, Marco Vichi incontra i giurati presentando “Un caso maledetto” (Guanda).
Sabato 28 agosto, ore 18, nella piazza del Comune di Castellina in Chianti, Lisa Ginzburg con “Cara pace” (Ponte alle Grazie).
Infine, sabato 4 settembre alle 18, a Gaiole in Chianti, Romana Petri con “Cuore di furia” (ed. Marsilio).
La cerimonia finale, con le votazioni, è prevista per sabato 25 settembre, alle 17, in piazza Matteotti a Greve in Chianti.
Il Premio Letterario Chianti è promosso dai Comuni di Greve in Chianti, Barberino Tavamelle, Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti, Impruneta, Radda in Chianti, San Casciano, Castelnuovo Berardenga, con il coinvolgimento delle loro biblioteche, e dall’Associazione Culturale Stazione di Posta di Firenze, con l’ideatore del Premio Paolo Codazzi.
Con il contributo della Cooperativa Italia Nuova di Greve in Chianti, del Rotary San Casciano – Chianti e della Società di Mutuo Soccorso e Fratellanza di Greve in Chianti.
@RIPRODUZIONE RISERVATA