spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 28 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “Il Presepe e i suoi personaggi”: prosegue (con grande successo) la mostra a Chiesanuova

    Il personaggio più apprezzato? La cercatrice di pinoli in movimento, presentata da Cerruti di Firenze. Aperta fino al 6 gennaio

    CHIESANUOVA (SAN CASCIANO) – Continua il grande successo della mostra “Il Presepe e i suoi personaggi”, in pieno svolgimento a Chiesanuova. E che rhe rimarrà aperta fino al 6 gennaio.

    La rassegna, voluta dal circolo ricreativo culturale di Chiesanuova, in collaborazione con il Paese dei Balocchi, ha il Patrocinio di Regione Toscana, Città Metropolitana, Comune di San Casciano, Arcidiocesi Fiorentina e Associazione Amici del presepio di Roma, ha lo scopo di far ammirare, oltre che le natività, anche il grande stuolo di personaggi.

    In questo caso vengono prese in esame le tre aziende ancora esistenti nella valle della Lima, nel comune di Bagni di Lucca, produttrici di personaggi da presepe: Fontanini, Barsanti, Marchi.

    Queste tre aziende, tutte di oltre un secolo di longevità, portano ancora oggi il compito di fare grande il “Made in Italy” nel mondo, con i loro presepi artigianali ammirati ed esportati in America e in tutta Europa. Tanto da essere riconosciuti come un prodotto italiano di eccellenza.

    Alla rassegna, che sta riscuotendo in questi giorni un grande successo di pubblico (dovuto anche alla singolarità dell’allestimento in cubi di plexiglass), sono esposti presepi di grandi dimensioni, tutti rigorosamente in materiali di un tempo (come la cartapesta) e dipinti a mano.

    Bellissime le statuette di epoca del primo conflitto mondiale, in terracotta e modellate a mano dai soldati feriti. Che trascorrevano il tempo negli ospedali militari producendo questi esemplari per il loro sostentamento.

    Oppure quelle appartenute alla Regina Elisabetta d’Inghilterra, o quelle esposte al Quirinale e che rappresentavano la Toscana, oppure quelle di San Gregorio Armeno a Napoli. E poi presepi del territorio, come quello creato dai bambini della scuola dell’infanzia del paese, o quello del CRC di Chiesanuova e della parrocchia di San Donato a Chiesanuova.

    Il personaggio più apprezzato? La cercatrice di pinoli in movimento, presentata da Cerruti di Firenze.

    Una rassegna tutta da vedere, fotografare ed ammirare: per la gioia di grandi e piccini, in un susseguirsi generazionale senza confini. Info: 330565439.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...