spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 22 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Super menu e vini top in abbinamento: ecco il cenone di capodanno al CRC dell’Antella

    Ecco il menu per la cena del 31 dicembre al circolo Arci antellese: piatti come sempre stra-gustosi, e vini abbinati con grande sapienza

    ANTELLA (BAGNO A RIPOLI) – Un super cenone di capodanno a un prezzo popolare.

    Il CRC dell’Antella saluterà il 2024 a tavola, con la modalità che più gli è congeniale: piatti gustosi in uscita dalla cucina e vini top in abbinamento.

    Qui al circolo Arci antellese infatti, la degustazione di vini in abbinamento al cibo è una costante da anni.

    E così, anche per il cenone di capodanno, non si devia dalla strada… maestra.

    Ed ecco allora che, dalle 20.30, ci sarà l’aperitivo di benvenuto. Poi l’antipasto dello chef: Vol-au-vent alle verdure; crostino salsiccia e stracchino; polenta fritta con funghi porcini; salumi.

    Passando ai primi piatti: lasagne con ratatouille di verdure; paccheri al ragù di cinghiale.

    Proseguiamo con il secondo piatto: arrosto di manzo con riduzione di Primitivo di Manduria, lenticchie di Colfiorito stufate e purè di patate.

    Come dolce, dessert di Capodanno.

    Questa, invece, la lunga lista dei vini in abbinamento: Masso Vivo, Vermentino di Toscana IGT 2022, Azienda Frescobaldi; Chianti Castiglioni, Docg 2021, Tenuta Castiglioni; Asti spumante Docg, Vigne Regali, Strevi (Alessandria); Celsole Gran Cuvèe spumante extra dry, Azienda Villa Olmi, Altavilla Vicentina.

    Contributo minimo alla serata, 50 euro; ragazzi dai 5 ai 12 anni 25 euro; bambini sotto ai 5 anni gratis (è previsto menù alternativo). Acconto alla prenotazione, 25 euro a persona. Prenotazioni presso il bar del circolo: 055621207.

    Evento riservato a soci Arci e Uisp.

    (CONTENUTO SPONSORIZZATO)

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...