spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 7 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Il nuovo cappellano del carcere di Sollicciano è don Stefano Casamassima, parroco di San Pancrazio

    Dopo 10 anni a Grassina, e molte esperienze di viaggi missionari in Africa, nel 2016 l’arrivo a San Pancrazio: adesso avrà anche il compito di seguire la vita carceraria

    SAN PANCRAZIO (SAN CASCIANO) – Il nuovo cappellano del carcere di Sollicciano è don Stefano Casamassima (all’anagrafe, Vito Leonardo), parroco di San Pancrazio.

    Cresciuto in Puglia, la sua vocazione (ha raccontato qualche tempo fa proprio al Gazzettino del Chianti) è nata grazie all’incontro con un frate toscano che ogni sei mesi andava a predicare vicino Bari, dove abitava.

    “Tutto è nato grazie all’incontro con un frate toscano che ogni sei mesi veniva a predicare lì vicino Bari, dove abitavo io – ci aveva raccontato don Stefano alcuni anni fa – E’ stato un incontro illuminante e con lui ho capito chiaramente dove volessi andare”.

    “Mi sono informato su come poter diventare frate – aveva aggiunto – e poco dopo mi sono ritrovato sul treno per la Toscana insieme a lui. Il ricordo più bello di quel viaggio sono state le ginestre in fiore che ho visto dal finestrino; non ne avevo mai viste e mi sono sembrate bellissime!”.

    Quindi l’entrata in convento, prima ad Arezzo, poi a Ponte a Poppi in Casentino.

    Nel 1996 ha iniziato il servizio ad Arezzo in una casa di ragazzi disabili, con l’associazione “Cinque pani e due pesci”.

    Nello stesso periodo ha iniziato il servizio in carcere, dov’è rimasto per sei anni.

    Dopo 10 anni a Grassina. e molte esperienze di viaggi missionari in Africa, nel 2016 l’arrivo a San Pancrazio.

    Dove ha reso ancor più vivace e aperta la vita della parrocchia: adesso questo compito, tanto importante quanto gravoso.

    L’INTERVISTA / “I miei primi 25 anni da sacerdote”. Don Stefano, la fede, Grassina, San Pancrazio…

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...