spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 29 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    700mila euro dalla Regione: Comune di Castelnuovo Berardenga verso l’acquisizione di Villa Chigi Saracini

    Il sindaco Fabrizio Nepi: "È un momento molto importante, perché abbiamo fatto un grande passo in avanti su un iter iniziato nel 2021"

    CASTELNUOVO BERARDENGA – “È un momento molto importante perché abbiamo fatto un grande passo in avanti su un iter iniziato nel 2021, che potrebbe portare il Comune di Castelnuovo Berardenga ad acquisire Villa Chigi Saracini, complesso dall’importantissimo valore storico e architettonico, che insieme al circostante Parco monumentale di oltre tre ettari, diventerà il centro della vita pubblica del nostro paese e del turismo chiantigiano”.

    Così il sindaco Fabrizio Nepi ha commentato la decisione della Regione Toscana di destinare 700.000 euro al Comune di Castelnuovo Berardenga che concorreranno alle spese di acquisizione del complesso storico monumentale di Villa Chigi Saracini.

    “Siamo così in grado – spiegano il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani e il sindaco Nepi – di procedere in tempi rapidi al suo acquisto e finalmente potremo utilizzare questo prezioso bene storico a vantaggio di tutta la comunità castelnovina”.

    “Si tratta di un’operazione che darà nuova vita a questo complesso che si trova all’ingresso del paese – rimarcano – che è destinato ad una nuova funzione e che fungerà da polo culturale e da motivo di interesse turistico. La complessa e articolata procedura di acquisizione è ancora in corso e contiamo di concluderla in tempi congrui”.

    La Regione erogherà l’intero contributo concesso, nel corso del 2025.

    Iter procedurale 

    Il Comune ha iniziato nel 2021 l’iter procedurale per Villa Chigi Saracini con la proposta dell’intervento per il “Parco Progetti” regionale, poi nel 2022 e 2023 è arrivato il sostegno della Fondazione MPS sia sotto forma di contributo economico che come sviluppo di un piano progettuale più avanzato e nel 2024 è giunto l’inserimento dell’intera operazione nella programmazione dell’ente (DUP) e l’avvio della procedura pubblica di manifestazione di interesse per il conseguimento del bene.

    Il procedimento dovrebbe concludersi nel 2025

    Come diventerà Villa Chigi Saracini? Lo studio di fattibilità per la valorizzazione e la gestione della Villa prevede di trasformare la struttura in un polo culturale con al suo interno: percorsi museali, la biblioteca comunale, sale polivalenti, un luogo di valorizzazione dei prodotti tipici del territorio e attività ricettiva.

    Il Parco monumentale, che rappresenta la principale area verde cittadina, sarà a disposizione della comunità e dei turisti. 

    “Voglio ringraziare il presidente Eugenio Giani – continua il sindaco – per aver colto da subito l’importanza dell’intervento, facilitando il processo amministrativo ancora in fase di conclusione”.

    “E la Fondazione Monte dei Paschi di Siena – conclude – per aver finanziato lo studio di fattibilità e aver destinato un contributo economico di 200mila euro, che sarà erogato al momento dell’acquisizione”.

    Villa Chigi Saracini

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...