spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 29 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    A Castelnuovo Berardenga la presentazione del progetto vincitore di ToscanaInContemporanea 2024

    "A fior d'acqua: riflessioni su paesaggio e ambiente attraverso l'arte": inaugurazione sabato 21 dicembre ore 15.30 dell'opera site specific "La Raccolta"

    CASTELNUOVO BERARDENGA – Sarà presentato sabato 21 dicembre, alle ore 15.30 presso il Vicolo dell’Arco a Castelnuovo Berardenga, il progetto “A fior d’acqua: riflessioni su paesaggio e ambiente attraverso l’arte”, vincitore del bando 2024 ToscanaInContemporanea nell’ambito di Giovanisì, il piano della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani e il sostegno all’arte contemporanea.

    Il Museo del Paesaggio e l’Accademia di Belle Arti di Firenze hanno collaborato alla realizzazione di una residenza partecipativa che ha coinvolto l’artista Marcela Castañeda Florian e gli abitanti di Castelnuovo Berardenga, in particolare le giovani generazioni.

    L’artista ha lavorato insieme alle classi della scuola primaria “E. Mazzei” sul tema del rapporto tra uomo e natura, in un percorso di riflessione sull’importanza vitale dell’acqua e sulla necessità di preservarla.

    “Il bando ToscanaInContemporanea ci ha permesso di ospitare una giovane artista come Marcela Castañeda Florian – commenta Domenica Stagno, assessora alla cultura e al turismo di Castelnuovo Berardenga – che lavorando a stretto contatto con la comunità locale e soprattutto con le nuove generazioni ha offerto uno sguardo innovativo, contribuendo alla crescita e allo sviluppo culturale del territorio.”

    L’esito della residenza artistica è l’opera site specific dal titolo “La Raccolta”, concepita da Marcela Castañeda Florian in dialogo con l’architettura dell’antico Vicolo dell’Arco, situato nel centro storico del paese e recentemente sottoposto a un intervento di riqualificazione.

    Attraverso un’esperienza multisensoriale in cui arte, ecologia e comunità si incontrano, l’innesto dell’installazione lungo il Vicolo consolida l’identità dello spazio pubblico e allo stesso tempo invita a una riflessione sulla sostenibilità, sulla capacità rigenerativa della natura e sul rispetto per l’ambiente.

    Il progetto, a cura di Valentina Lusini, Simona Dominici e Robert Pettena, si inserisce in un disegno di potenziamento dei luoghi storici come spazi dell’accoglienza, per la crescita del senso civico e di appartenenza responsabile al territorio in una prospettiva che include uno sguardo al contemporaneo.

    Marcela Castañeda Florian è un’artista latino-americana che vive e lavora a Firenze.

    Ha sviluppato le sue pratiche artistiche tra la Colombia e l’Italia, a partire dagli studi in Architettura ed Arti Plastiche presso l’Università Jorge Tadeo Lozano in Colombia, poi in Nuovi Linguaggi Espressivi – Decorazione all’Accademia di Belle Arti di Firenze.

    La sua arte riflette sul ruolo della casa e dell’abitare nello sviluppo dell’essere umano, ed esplora il legame tra corpo e dimora, attraverso performance, opere scultoree e fotografiche.

    Toscanaincontemporanea 2024 è l’iniziativa della Regione per valorizzare e promuovere i giovani artisti under 35 e sviluppare un network tra comunità e territorio. Il bando si inserisce nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani. 

    Ingresso gratuito. Info: Museo del Paesaggio, 0577351337 – museo@comune.castelnuovo.si.it

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...