spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 21 Agosto 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Giani: “Ieri perturbazione record in Toscana, in 12 ore oltre 109.000 fulminazioni”

    Il presidente regionale fa il punto a margine di una serata-nottata che ha visto in particolare le zone della costa e delle isole travolte da una perturbazione con piogge a dir poco consistenti

    TOSCANA – “La Toscana è stata attraversata ieri da una perturbazione eccezionale.
    Nubifragi hanno colpito l’Elba e molte zone della nostra regione, da Prato a Grosseto: precipitazioni e fenomeni con tempi di ritorno stimati oltre i 50 anni”.

    Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, fa il punto a margine di una serata-nottata che ha visto in particolare le zone della costa e delle isole travolte da una perturbazione con piogge a dir poco consistenti.

    “In dodici ore – ricorda Giani – è stata registrata nell’area della Toscana la cifra record di oltre 109.000 fulminazioni”.

    Qualche dato sulle località con il maggior numero di mm di pioggia nelle ultime 24 ore: Orbetello 128.8, Pietrasanta 103, Marsiliana 99, Alberese 89.8, Rispescia 90, Bagni di Lucca 78, Portoferraio 62.8, Scansano 60.4, … .

    “Un grazie sincero – sottolinea – al nostro sistema regionale di Protezione Civile della Toscana e ai tanti volontari e operatori impegnati negli interventi. È fondamentale continuare ad investire nella prevenzione e sicurezza”.

    “In giornate come questa – conclude Giani – la Toscana trova la sua forza più grande nella solidarietà e nell’unità della sua comunità”.

    Anche la Sala di Protezione Civile della Città Metropolitana di Firenze segnala che “nel corso di tre ore, dalle 16.50 circa in poi, del pomeriggio del 20 agosto, parte del territorio della Città Metropolitana di Firenze è stato interessato dal passaggio di un fronte temporalesco che ha portato piogge, localmente con intensità molto forte”.

    “L’evento – si spiega – è stato caratterizzato da un elevato numero di fulminazioni e le precipitazioni più intense sono accompagnate da colpi di vento. Si sono registrate locali criticità dovute principalmente alla caduta di rami ed alberature”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...