TOSCANA – Una escalation purtroppo attesa ma, non per questo, sostenibile. E’ quella che i soccorritori (vigili del fuoco, Soccorso Alpino, operatori del 118) si trovano a dover affrontare ogni anno quando la stagione dei funghi entra nel vivo.
Da giorni, settimane, le squadre stanno reggendo un carico straordinario di interventi di soccorso e recupero di fungaioli dispersi o infortunati (purtroppo talvolta anche deceduti) nei boschi di mezza Toscana.
Dove si muovono sia i “locali” che chi, da altre province (molti anche i chiantigiani), si muove per passare una mattinata nel bosco.
Che sarebbe (il condizionale è d’obbligo) anche salutare, se solo si fosse ben consapevoli dei pericoli, si sapesse orientarsi, si andasse ben equipaggiati… .
E invece anche quest’anno siamo di fronte a una crescita esponenziale di richieste di aiuto (e conseguenti interventi) che fa preoccupare e, talvolta, mette in pericolo gli stessi soccorritori.
Restando alle ultime 24-36 ore, questo il bollettino.
Ieri, domenica 21 settembre, in provincia di Pistoia, nel pomeriggio le squadre dei vigili del fuoco di Pistoia e San Marcello sono state impegnate in recuperi di persone che avevano perso l’orientamento nel bosco mentre erano alla ricerca di funghi.
La prima richiesta è giunta da due persone che si trovavano nei boschi nei presso del passo della Collina; la seconda richiesta giunta da alcune persone che avevano perso l’orientamento nei boschi in località Occhiali, a Bardalone, nel comune di San Marcello Piteglio.
Alle 19 è scattato l’allarme per la ricerca di una persona dispersa nei boschi in località Medicina, nel comune di Pescia.
Sempre ieri, cambiando provincia (Siena), i vigili del fuoco del del comando di Siena sono intervenuti dal primo pomeriggio per il recupero di una coppia di coniugi che con la vettura si erano avventurati nei boschi tra Montieri e Ciciano, nel comune di Chiusdino.
In possesso delle coordinate di dove si trovavano i coniugi e la vettura, la squadra VVF ha prima tentato di raggiungerli con un fuoristrada ma, vista la difficoltà ad individuare un percorso idoneo, è stato deciso di continuare a piedi.
Raggiunta la coppia, si è provveduto a riportarla sulla strada principale.
Cambio di giorno, veniamo a oggi, lunedì 22 settembre. E cambio di provincia, Lucca.
In corso una ricerca di una fungaiola di circa 70 anni dispersa nei boschi di Villa Basilica. Sul posto UCL di Pistoia, squadre di cinofili, squadre di Lucca e di Pescia, SAPR (piloti di droni), Soccorso alpino della Guardia di Finanza e squadre SAST.
In corso ulteriore ricerca di un trentanovenne straniero in località San Cassiano di Controne. Sul posto UCL di Lucca, Squadra di Lucca, elicottero VF Drago e carabinieri di Bagni di Lucca. In attesa delle unità cinofile , droni e volontari della Croce Rossa.
Infine, una squadra dei vigili del fuoco di Arezzo è intervenuta alle 22 di ieri, domenica 21 settembre, per la ricerca di una uomo, 66 anni, che non era rientrato a casa dopo essere uscito in mattinata per cercare funghi in località Pratantico, nel comune di Arezzo.
Le ricerche, partite immediatamente, hanno impegnato varie squadre dei vigili del fuoco per tutta la notte, tra cui nucleo TAS (topografia applicata al soccorso), unità Cinofili, nucleo SAPR (droni), nucleo Fluviale e Elicottero Drago.
Alle 11.15 di oggi l’uomo è stato ritrovato da un passante in buone condizioni di salute, anche se infreddolito e un po’ disorientato, recuperato da una squadra dei vigili del fuoco e trasportato fino al Posto di Comando Avanzato, ubicato a Pratantico, dove è stato sottoposto a controllo sanitario da parte del personale 118.
Sul posto anche i carabinieri di Arezzo, Croce Rossa Italiana e 118.
©RIPRODUZIONE RISERVATA