spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 22 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Lutto nella comunità e nella politica di Bagno a Ripoli: addio a Nino Imbrogno, aveva 78 anni

    Gratitudine e commozione nei ricordi del sindaco, Francesco Pignotti, e dell'ex sindaco, appena eletto in consiglio regionale, Francesco Casini: "E' stato un esempio per tutti noi"

    BAGNO A RIPOLI – Il mondo politico di Bagno a Ripoli, e in generale la comunità, sono a lutto per la scomparsa di Nino Imbrogno.

    Calabrese di origine, aveva 78 anni e in territorio ripolese aveva trovato il suo percorso di vita. Che era diventato anche percorso politico.

    Fra Pd, poi Italia Viva e, recentemente, Casa Riformista.

    E sono il sindaco attuale, Francesco Pignotti, e il suo predecessore, quel Francesco Casini eletto pochi giorni fa consigliere regionale proprio nella lista di Casa Riformista, a ricordarlo.

    “Non è facile dirgli addio – ammette il sindaco Pignotti – Se ne è andato in fretta, in silenzio, come se avesse voluto che non si notasse. E invece ci accorgeremo tanto, tantissimo, della sua mancanza”.

    “Nino mi è stato davvero vicino – sottolinea – accanto a me e a tanti della mia generazione, fin da quando da giovanissimi abbiamo iniziato a fare politica. Una persona bella, corretta, sincera, umile nel fare ciò che c’era da fare senza mai tirarsi indietro, per la comunità a cui apparteneva. Per lui veniva sempre prima il tempo da dedicare agli altri”.

    “È stato un consigliere, uno sprone costante, un motivatore e un amico – gli rende onore – che credeva in noi in modo disinteressato. Mi ha dedicato parole bellissime, consigli e insegnamenti, supporto e vicinanza quando ce n’era bisogno. Era innamorato della politica, di quella che diventa gesto quotidiano nella vita di tutti i giorni, che pensa a fare il meglio per la propria comunità. Con una passione, che faceva tanto per trasmettere agli altri, anche insieme ai suoi inseparabili compagni, come Alessandro e tanti altri, che per me hanno significato davvero tanto”.

    “Quante riunioni nel salotto di casa sua – ricorda – quante chiacchierate così dense di significato. Da giovane Nino aveva viaggiato in tutto il mondo grazie al ruolo importante che aveva in Fiat”.

    “Ed è proprio sul suo Fiat Freemont rosso – conclude – sempre pieno stracolmo di volantini, bandiere e manifesti da attaccare, che me lo voglio ricordare. Con quel suo sorriso aperto mentre esclama “Oh, Franci!”. Ciao Nino, mi mancherai tanto, ci mancherai. Sincere condoglianze a tutta quanta la sua famiglia. Non ti dimenticheremo”.

    Accanto al sindaco Francesco Pignotti (primi due da sinistra)

    Commosse anche le parole dell’ex sindaco ripolese, Francesco Casini: “Con Nino ho condiviso tanti anni di vita e di percorso politico a Bagno a Ripoli e non solo. È difficile trovare le parole giuste per descrivere una persona come lui: un grande amico, un punto di riferimento per tanti di noi, una figura perbene, leale, generosa”.

    “Dopo una brillante carriera manageriale – aggiunge Casini – Nino aveva scelto di dedicare il suo tempo e le sue energie all’impegno civile e politico, spinto solo dal desiderio sincero di contribuire al bene comune, di migliorare il luogo in cui viveva, di non lasciare indietro nessuno”.

    “Aveva idee innovative, profonde – ricorda – sempre accompagnate da un profondo senso di rispetto e da un autentico spirito di servizio verso la comunità. Affrontava ogni difficoltà con il sorriso, con la calma e la forza di chi crede davvero in ciò che fa. Sempre pronto a spendersi per una causa, a difendere gli amici, a sostenere le proprie idee con passione e gentilezza”.

    “Ci mancherà tanto – ammette – Ci mancherà la sua presenza, il suo incoraggiamento, la sua umanità. È stato un esempio per tutti noi: ci ha dato tanto, ci ha insegnato, ci ha spronato a fare meglio. A lui voglio dedicare anche il successo di questi giorni, compreso il mio personale”.

    “Perché se oggi abbiamo raggiunto certi traguardi – conclude Casini – è anche grazie a persone come Nino. Che hanno creduto, che si sono spese con generosità, che ci hanno spronato a guardare avanti con fiducia. Ci mancherà davvero, profondamente. Ma resterà sempre con noi, nel ricordo e nell’esempio che ci ha lasciato”.

    Nino Imbrogno con Francesco Casini

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...