spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 29 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Consorzio Chianti dei Colli Fiorentini: “Annata 2025 più che positiva, ma a causa dei dazi rischio vino in cantina”

    Il presidente Andrea Corti fa il punto sulla stagione e chiede un intervento politico per sostenere il flusso di esportazioni verso il mercato Usa

    CHIANTI FIORENTINO – “Un raccolto decisamente positivo, con una quantità nelle medie degli ultimi anni, ma con un risultato più che notevole sul versante della qualità, che sembra garantire buona fragranza, prospettando una produzione di vini ben strutturati e di grande bevibilità. Questo grazie anche alle condizioni meteo che hanno scongiurato la diffusione dei parassiti e perlopiù favorito la vendemmia, con grappoli sani, al di là del posizionamento dei vigneti e delle diverse uve”.

    Un focus sulla vendemmia 2025 quello delineato da Andrea Corti, presidente del Consorzio Chianti dei Colli Fiorentini, che comprende un territorio diffuso su 16 comuni.

    “E’ un livello di professionalità sempre più elevato – prosegue Corti – quello per il quale si va caratterizzando sempre più il nostro Consorzio, che si pone proprio l’obiettivo di distinguersi e rendere unica la propria produzione, per andare incontro alle esigenze di un mercato portato ad operare una selezione del prodotto e a una tipologia di consumatori che si va diversificando, sia per l’avvicinamento delle giovani generazioni che per un export che si apre a nuovi gusti e tendenze”.

    “Il rischio per noi produttori – mette poi in chiaro il presidente – è che i vini, seppur di ottima qualità, rimangano in cantina, a causa di una politica dei dazi già in atto a nostro sfavore, che in questo ultimo periodo sta purtroppo passando sotto silenzio, in grado di determinare una contrazione della domanda”.

    “Ricordo – aggiunge – che non è stato trovato alcun accordo per quanto riguarda il mercato statunitense, che bisogna sottolineare come rappresenti una destinazione essenziale per la commercializzazione dei nostri vini, che in alcuni casi va fin oltre il 30%. Difficile peraltro pensare di poter sostituire in tempi brevi un simile mercato, soprattutto perché sono pochi i paesi a garantire una simile potenzialità di acquisto”.

    “Chiediamo pertanto che si faccia chiarezza e di trovare una soluzione perseguibile – conclude Corti – che offra una prospettiva di crescita per il settore, destinato altrimenti a subire una contrazione, perché ad oggi ci sentiamo un po’ lasciati da soli”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...