SAN CASCIANO – Al circolo Arci di San Casciano parte l’edizione dell’autunno 2025 del contenitore culturale AcculturARCI che andrà avanti fino all’inizio di gennaio 2026 con tanti appuntamenti per tutte le passioni: cinema, teatro, musica, dibattiti.
Si parte giovedì 13 novembre con il professor Matteo Galletti, professore di filosofia morale dell’Università di Firenze e bioeticista. parleremo del fine vita e del testamento biologico, temi di grande attualità.
Venerdì 14 novembre alle ore 21.30 sarà la volta del teatro. Andrà in scena a cura di Laboratorio Arca con la regia di Samuel Osman la divertente commedia “Delitto a Villa Albani” primo capitolo della saga “Gli strani casi del Commissario Alberti”.
Si proseguirà venerdì 21 novembre alle ore 22.30 con la serata revival della gloriosa discoteca “Shakira”. A 40 anni dalla chiusura una divertente serata con musica degli anni ’70 e ’80.
Per questo evento è necessaria la prenotazione, che sarà possibile fare chiamando il numero 3395643013. I posti sono limitati.
AcculturARCI continuerà venerdì 28 novembre alle ore 21.30 con la proiezione del pluripremiato film di Paola Cortellesi “C’è ancora domani”.
L’evento preceduto alle 19.30 da un’apericena è organizzato nell’ambito delle manifestazioni per celebrare la “Giornata Mondiale per l’eliminazione della Violenza contro le donne”, che ricorre il 25 novembre. Dopo il film si svolgerà un dibattito sul tema.
Venerdì 12 dicembre alle ore 21.30 saranno sul palco del circolo Arci di San Casciano i “Blues on the rock”, che proporranno un concerto ricco di grandi successi della musica internazionale.
La rassegna si concluderà venerdì 9 e sabato 10 gennaio 2026 alle ore 21.30, quando per ricordare l’anniversario della scomparsa di Fabrizio De Andrè, a grandissima richiesta ritornerà “Il Banchetto”.
Che dopo i successi da tutto esaurito delle scorse edizioni di AcculturARCI, proporrà l’esecuzione integrale di due degli album capolavoro del grande cantautore genovese: “Rimini” e “Non all’amore non al denaro né al cielo”.
AcculturARCI propone occasioni imperdibili per fruire appuntamenti culturali dal vivo. Vi aspettiamo numerosi e numerose!
Tutti gli eventi sono riservati ai soci e socie ARCI e associazioni federate. L’ingresso è libero con offerta consapevole.
La rassegna è patrocinata dal Comune di San Casciano e supportata da ChiantiBanca, UnipolSai e Unicoop Firenze.

©RIPRODUZIONE RISERVATA



































