spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 13 Novembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Lavori sulla SP 2 bis “di Lucarelli”: da oggi riaperto al transito veicolare e pedonale il ponte

    Transito consentito, in attesa della conclusione delle ultime lavorazioni, con senso unico alternato regolato a vista e limite di peso massimo di 6,5 tonnellate per tutti i veicoli (con una eccezione)

    RADDA IN CHIANTI – A seguito della comunicazione della conclusione degli interventi strutturali per la messa in sicurezza del ponte in località Lucarelli, a partire dalle ore 8.30 di oggi, giovedì 13 novembre, sarà riaperto al transito veicolare e pedonale il tratto della SP 2 bis “di Lucarelli” compreso tra le progressive km 7+100 e km 7+300, nel territorio del Comune di Radda in Chianti.

    Il transito sul ponte sarà consentito, in attesa della conclusione delle ultime lavorazioni, con senso unico alternato regolato a vista e limite di peso temporaneo massimo di 6,5 tonnellate per tutti i veicoli.

    Fanno eccezione le tre corse giornaliere del trasporto pubblico locale alle quali è consentito il passaggio anche oltre il limite di peso.

    “L’opera – spiegano dalla Provincia di Siena – che è stata conclusa in netto anticipo rispetto al cronoprogramma previsto di quattro mesi, prevedeva interventi di messa in sicurezza del ponte al fine di eliminare l’invasione di acqua meteorica nella carreggiata che avveniva durante effetti piovosi particolarmente violenti. Un investimento complessivo di 250.000 euro”.

    La Provincia di Siena “ringrazia i cittadini, i pendolari e le imprese per la collaborazione dimostrata durante il periodo di chiusura e invita alla massima prudenza nel tratto interessato”.

    Si tratta di un intervento che rientrava tra quelli previsti dal piano di monitoraggio sui ponti effettuato dalla Provincia di Siena su tutto il territorio provinciale.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...