spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 13 Novembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    In Toscana arrivano 238 carabinieri nelle tenenze e stazioni: 58 in provincia di Firenze

    A questi si aggiungeranno, all’inizio del prossimo anno, 66 carabinieri per un totale complessivo di 304 militari dell’Arma nella nostra regione

    TOSCANA – Con 238 carabinieri, 154 uomini e 84 donne, appartenenti al 143° e 144° Corso di Formazione, in Toscana il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri ha potenziato il dispositivo organico delle tenenze e stazioni, distribuite nel territorio delle dieci province della regione.

    Saranno 58 nella provincia di Firenze. Sono provenienti dalle Scuole Allievi Carabinieri di Campobasso, Velletri, Taranto, Iglesias e Reggio Calabria, dopo aver completato con successo il loro percorso formativo, iniziano nei prossimi giorni il servizio attivo alle dirette dipendenze dei rispettivi comandanti di stazione e tenenza.

    Per potenziare i servizi di controllo del territorio e fornire rassicurazione sociale alle comunità a favore delle quali opereranno.

    A questi si aggiungeranno, all’inizio del prossimo anno, 66 carabinieri per un totale complessivo di 304 militari dell’Arma.

    “L’incremento del personale – viene fatto sapere dall’Arma – è parte di una più ampia strategia volta a garantire con sempre maggiore efficacia un presidio costante ed aderente del territorio, contribuendo concretamente alla percezione della sicurezza nell’intero comprensorio regionale”.

    Il comandante della Legione, Gen. B. Pierluigi Solazzo, ha ricevuto i nuovi carabinieri per un indirizzo di saluto e per augurare buon lavoro, sottolineando agli intervenuti l’importanza del loro ruolo all’interno delle comunità.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...