GAIOLE IN CHIANTI – La “Fondazione Lega del Chianti Onlus” terrà il prossimo 27 settembre a Gaiole in Chianti nelle Vecchie Cantine Ricasoli (in foto), un convegno sul tema "Il Chianti e il suo vino dai Lorena ai giorni nostri".
Al Convegno si parlerà della “Terra del Chianti”, come richiamato negli antichi Statuti della Lega del Chianti, dunque di territorio, e del vino prodotto nel Chianti, oggi vino Chianti Classico, evidenziando non solo la ricchezza culturale che viene dal passato ma anche, con la degustazione che seguirà, l’elevata qualità raggiunta dai suoi vini nel presente.
“Si tratta di un incontro – dice il presidente della Fondazione Lega del Chianti Onlus, nonché Capitano Generale della Lega del Chianti, Giovanni Ricasoli-Firidolfi – che ci ricorda che il vino Chianti, oggi Chianti Classico, viene da lontano".
"Già a suo tempo – sottolinea – i Lorena avevano messo le basi per creare un prodotto di grande qualità che ha avuto nel tempo miglioramenti continui. La Lega del Chianti prima e la Fondazione Lega del Chianti Onlus poi, sono nate per la difesa della “Terra del Chianti" e la protezione e l’integrità dei suoi prodotti esaltandone la cultura del vino in un equilibrio difficile fra conservazione dell’ambiente e sviluppo economico”.
Dopo il saluto di Giovanni Ricasoli-Firidolfi, a partire dalle 17,interverranno: Giovanni Cipriani, Professore Associato dell’Università di Firenze – Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo sul tema “Il Chianti nell’età Lorenese”; il professor Italo Moretti, presidente del Centro di Studi Storici Chiantigiani che parlerà de “I confini del Chianti Storico”.
Concluderà il convegno il dottor Giovanni Sordi, Luogotenente Generale della Lega del Chianti, con l’argomento “Il Chianti: sviluppo e trasformazione del suo vino nel tempo” e a seguire condurrà una degustazione di vini Chianti Classico evidenziando i vari terroir del quale è composto il territorio chiantigiano.
di Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA