spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 2 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Piano che prevede un massiccio trasferimento in Polonia. Fiom-Cgil: “Accordi vengano rispettati”

    BAGNO A RIPOLI – Si è svolto stamattina l'incontro tra le organizzazioni sindacali e i vertici aziendali della BioMerieux Italia (gruppo specializzato nella diagnostica in vitro) con 229 dipendenti nello stabilimento di Bagno a Ripoli.

     

    "L'amministratore delegato per l'Italia – dicono da Fiom-Cgil Firenze – Stathis Chorianopoulos, ha illustrato il suo piano di ristrutturazione e razionalizzazione dei costi che prevede il potenziamento della struttura in Polonia, attualmente con 60 dipendenti, il trasferimento in questa sede di una parte delle funzioni attualmente in essere nella struttura fiorentina e la conseguente riduzione del numero di lavoratori nella sede fiorentina".

     

    "Dall'incontro di oggi – proseguono – è emerso un esubero di 10 posizioni lavorative (quindi i dipendenti potrebbero essere circa 15) tra i dipartimenti di amministrazione finanziaria, vendite e back office".

     

    "Sotto la pressione di Fiom e Fim – sottolineano – l'azienda ha riveduto in parte la sua posizione iniziale e si è impegnata nella ricollocazione interna dei dipendenti in esubero anche a fronte di una formazione professionale e, dove ciò non sia sufficiente, l'attivazione di ammortizzatori sociali (contratti di solidarietà o cassa integrazione)".

    L'accordo verrà inviato lunedì alle organizzazioni sindacali, che hanno indetto per martedì un'assemblea unitaria con i lavoratori.

     

    "Leggeremo con attenzione il testo che l'azienda ci invierà – dice Moreno Razzolini, Fiom-Cgil Firenze – in quanto dovrà rispettare gli accordi presi a voce stamani. Vogliamo presentare ai lavoratori un accordo che garantisca loro la maggior sicurezza possibile".

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...