spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 23 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “Se il Governo proseguirà con follia di vietare educazione affettiva e sessuale fino alle superiori, non resteremo a guardare”

    Il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Pignotti: "Un ritorno al Medioevo di cui non saremo complici. Pronti a finanziare con risorse comunali corsi per le alunne e gli alunni delle nostre scuole medie"

    BAGNO A RIPOLI – “Se il Governo andrà avanti con la follia di vietare l’educazione affettiva e sessuale fino alle superiori, a Bagno a Ripoli non resteremo a guardare”.

    Parola del sindaco di Bagno a Ripoli, Francesco Pignotti. Che va oltre e annuncia: “Siamo pronti a finanziare con risorse proprie del Comune corsi per le alunne e gli alunni delle nostre scuole medie”.

    “Ne ho già parlato con le dirigenti scolastiche – fa sapere – e faremo squadra per renderlo possibile”.

    “Non permetteremo – incalza il primo cittadino ripolese – che si perda un patrimonio educativo costruito in anni di impegno, un’esperienza preziosa per i nostri ragazzi e le nostre ragazze che già da tempo sono coinvolti in percorsi sul rispetto degli altri, la prevenzione, l’affettività”.

    “In un Paese dove violenza di genere e femminicidi sono emergenze quotidiane – ricorda – dove c’è uno dei maggiori gender gap d’Europa nei salari e nei ruoli apicali, rinunciare a parlare di rispetto e sentimenti è semplicemente vergognoso”.

    “Cancellare l’educazione sessuale ed affettiva è un passo indietro – conclude – un ritorno al Medioevo. Noi non ne saremo complici. Se il Governo andrà avanti con il suo divieto, noi lo faremo ugualmente.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...